Tu sei qui: CulturaCultura, prevista grande affluenza per il 25 aprile: musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 aprile 2023 10:45:48
"Il ponte del 25 aprile inizia con i migliori auspici per i musei italiani. C'è un forte ritorno di interesse verso gallerie, pinacoteche, parchi archeologici e in generale tutti i siti della cultura italiana. Riscontriamo una nuova consapevolezza civile dell'importanza di visitare una mostra o un museo, momento di arricchimento spirituale, esperienza necessaria. I musei sono la geografia della Nazione dove ritrovare la storia e l'idem sentire collettivo. La cultura si sta dimostrando uno straordinario fattore socioeconomico oltre che un grande valore".
Lo dichiara il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, che così commenta i primi dati disponibili relativi all'affluenza, a pagamento, in questa prima giornata del ponte della Liberazione, che si concluderà con l'ingresso gratuito il 25 aprile.
Di seguito i primi dati (provvisori) disponibili.
Parco archeologico del Colosseo - Anfiteatro Flavio 27.527; Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 21.004; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 16.971; Reggia di Caserta 11.346; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 11.052; Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli, 7.974; Galleria dell'Accademia di Firenze 7.297; Musei Reali di Torino 6.082; Museo e Real Bosco di Capodimonte 5.276; Parco archeologico di Ercolano 3.688; Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 3.436; Museo Archeologico Nazionale di Napoli 2.600; Palazzo Reale di Napoli 2.461; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 2.029; Galleria Nazionale delle Marche 1.807; Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia 1.648; Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria 1.465; MuNDA - Museo nazionale d'Abruzzo 1.105; Certosa e Museo di San Martino 1.031.
Sangiuliano ha anche annunciato che il 25 aprile i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente per la prima volta nella storia repubblicana. All'iniziativa #domenicalmuseo (12 giornate l'anno), quindi, si aggiungono altre 3 date ad accesso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre.
"Il 25 aprile sarà la prima di 3 nuove giornate gratuite da me fortemente volute per associare a ricorrenze altamente simboliche per la nostra Nazione un momento di condivisione del nostro patrimonio culturale, fattore determinante di identità in cui tutti gli italiani possono riconoscersi. Invito cittadini e turisti a godere di questa opportunità nel giorno della Liberazione", dichiara il Ministro Sangiuliano.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104611100
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...