Tu sei qui: CulturaCultura, ricostruita in 3D la villa marittima romana del Capo di Sorrento
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 marzo 2023 17:37:22
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina.
Guida d'eccezione per cittadini e turisti, lo stesso professore Filser, che ha condotto una visita nell'area archeologica, svelando curiosità ed informazioni che il lavoro scientifico ha portato alla luce. Confermando il sito sorrentino, tra le più importanti testimonianze a livello internazionale, per comprendere il funzionamento di una villa marittima di epoca romana. Un appuntamento promosso nell'ambito del calendario di Sorrento Walks, un progetto di valorizzazione degli itinerari escursionistici, in chiave ambientale e culturale, promosso dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde. E che ha coinciso con le Giornate di Primavera promosse dal Fai, il Fondo per l'ambiente italiano, dedicato quest'anno proprio al patrimonio custodito nella località nota come Bagni della Regina Giovanna.
A seguire, la sala del centro parrocchiale del Capo di Sorrento ha ospitato un incontro moderato dal direttore di Penisolaverde, Luigi Cuomo, nel corso del quale Filser ha presentato per la prima volta un modello tridimensionale della villa romana.
"Un patrimonio unico al mondo - ha sottolineato l'archeologo - Un'opportunità inestimabile per cittadini, turisti e studiosi di conoscere il nostro passato".
Per il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, che ha portato i saluti dell'amministrazione comunale "il sito della Regina Giovanna è tra le principali attrattive del nostro territorio. Per questo siamo impegnati a portare avanti un progetto di riqualificazione, che intende tutelare e valorizzare tutta l'area, sia per la parte archeologia che per quella agricola, con progetti che vedono al centro anche il fondo rurale di proprietà comunale".
Fonte: Il Vescovado
rank: 108725109
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...