Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaDal 20 novembre tornano le Giornate FAI per le Scuole: ecco le visite esclusive in Campania

Cultura

Giornate Fai per le Scuole, cultura, storia, Campania

Dal 20 novembre tornano le Giornate FAI per le Scuole: ecco le visite esclusive in Campania

Protagonisti dell’evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i loro docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei Beni e nei luoghi da loro selezionati e aperti grazie al FAI

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 novembre 2023 17:05:00

Tornano nella settimana dal 20 al 25 novembre le "Giornate FAI per le Scuole", manifestazione tutta dedicata alle scuole che dadodici anniil FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS organizza, su modello delle Giornate FAI di Primavera e d'Autunno. Protagonisti dell'evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i loro docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei Beni e nei luoghi da loro selezionati e aperti grazie al FAI, sentendosi direttamente coinvolti nella valorizzazione del loro territorio, parte attiva della loro comunità e diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.

Le Delegazioni di migliaia di volontari della Fondazione, diffusi e attivi in tutte le regioni, apriranno infatti oltre duecento luoghi speciali che saranno visitati da studenti iscritti al FAI con la loro classe. Le classi "Amiche FAI" saranno accolte da migliaia di ragazzi che le condurranno alla scoperta di chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni del loro territorio, raccontandone la storia, mostrandone i capolavori e i particolari curiosi, proponendo ai loro pari un'esperienza che non dimenticheranno, che li renderà cittadini più consapevoli e attivi, primi difensori e promotori del patrimonio culturale dell'Italia.

Quest'anno, in linea con il programma nazionale FAI per la Scuola "Agri-cultura: impariamo dalla terra a curare il paesaggio", alcune aperture saranno dedicate all'attività che più ha inciso sulla forma del paesaggio italiano, ancora sostanzialmente rurale: l'Agricoltura. Verranno aperti, ad esempio, l'Istituto dei Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo di Portici (NA) che afferisce al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR, la Noria di Minissale, esempio di archeologia agricola, e Villa Magnani a Pescia (PT), sede dell'Istituto Tecnico Agrario D. Anzilotti.

Le Giornate FAI per le Scuole si confermano un'esperienza formativa di grande efficacia e soddisfazione per tutti: un progetto che trasforma e che ispira per il futuro, che rende protagonisti e che diffonde conoscenza e passione per la conoscenza, da cui scaturisce il desiderio di proteggere quel patrimonio per sempre e per tutti, come è nella missione del FAI.

La dodicesima edizione delle Giornate FAI per le Scuole si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringraziano Regione Campania e Fondazione CARICAL per i contributi concessi. RAI è Main Media Partner dell'iniziativa.

Il progetto sarà sostenuto anche quest'anno da AGN ENERGIA, per l'ottavo anno consecutivo sponsor principale dell'evento, sempre sensibile al rispetto per l'ambiente e alle iniziative che coinvolgono la scuola. In occasione dell'evento verrà infatti lanciata una nuova edizione del contest online #LATUAIDEAGREEN: gli studenti potranno scegliere l'opera di street art che ritengono più significativa per riflettere sul tema del paesaggio e la sua salvaguardia e potranno vincere una bici pieghevole.

 

TRA I BENI APERTI IN CAMPANIA

 

EBOLI (SA)

M.O.A. - Museo dell'Operazione Avalanche

Il MOA - Museum of Operation Avalanche è situato all'interno del suggestivo scenario del complesso Monumentale di Sant'Antonio nel Centro antico della città e riporta la documentazione relativa allo Sbarco Alleato sulle Coste del Sele nel settembre 1943, denominato "Operation Avalanche". Il 9 settembre del 1943, 1.000 navi con quasi 200.000 militari inglesi ed americani sbarcavano sulle coste della Piana del Sele per l'Operazione "Avalanche", la più grande manovra militare che il Mediterraneo avrebbe mai conosciuto, ma anche la più grande operazione di sbarco sino a quel momento mai effettuata nella storia militare, superata soltanto, di lì a pochi mesi, dallo sbarco in Normandia. L'Italia, il golfo di Salerno, la piana del Sele avrebbero vissuto giorni di sangue e di lotta, di aspri combattimenti e gesta eroiche. Giorni di guerra, giorni di liberazione, che restano scolpiti nei ricordi della popolazione e di un intero territorio. Un evento che avrebbe cambiato la storia, l'Italia, la guerra mondiale e il destino di tutto il mondo. Due sono i percorsi storici permanenti: la mostra di fotografie storiche provenienti dall'archivio di Angelo Pesce e la sala multimediale interattiva dove i visitatori potranno rivivere le fasi salienti degli avvenimenti bellici che ebbero come scenario la Piana del Sele.

 

SAN GIORGIO A CREMANO (NA)

Villa Bruno

Villa Bruno è una villa vesuviana dapprima appartenuta alla famiglia Monteleone, e successivamente alla famiglia Lieto. Durante il periodo in cui i Lieto furono i proprietari dell'edificio, esso ospitò a più riprese per le vacanze il cardinale Luigi Ruffo Scilla, arcivescovo di Napoli nonché parente del più noto cardinale Fabrizio Ruffo. A partire dal 1816 la villa ospitò la Fonderia Righetti, originaria di Roma, fonderia di fiducia dello scultore Antonio Canova. Nella fonderia avvenne la fusione dei cavalli delle due monumentali statue equestri raffiguranti Carlo di Borbone e Ferdinando I delle Due Sicilie, le quali furono poste nel 1829 in piazza del Plebiscito a Napoli. La villa si presenta come un corpo unico ed è separata dalla strada da un muro di recinzione e da un cancello in ferro battuto. Ai due lati del cancello sono presenti due medaglioni, ciascuno incorniciante una testa di cavallo in bronzo, posti a memoria della fusione dei monumentali cavalli di cui sopra. Il cortile prospiciente via Cavalli di Bronzo, che originariamente mostrava due lecci secolari che costituivano un'ideale quinta di verde, presenta oggi un'alberatura ad alto fusto. Dal cortile interno si entra in un atrio aperto da due lati, che collega il primo al giardino della villa. Sul lato destro dell'atrio si accede allo scalone d'onore che porta ai piani superiori. Sul soffitto dell'atrio è presente un affresco relativo allo stemma nobiliare di una delle famiglie proprietarie.

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto alberghiero "Cavalcanti" di Napoli.

 

POZZUOLI (NA)

Stadio Antonino Pio

Scoperto nel 2000 e riportato alla luce nell'ottobre del 2008, lo Stadio di Antonino Pio è considerato un prezioso esempio di architettura "alla greca" del II secolo d.C., simbolo dello spirito filoellenico dell'imperatore Adriano. Lo Stadio, ubicato immediatamente ad occidente della città di Puteoli, gode di una posizione privilegiata: sorge infatti su una terrazza naturale, con il fronte settentrionale prospiciente l'antica Via Domitiana e quello meridionale affacciato sul Golfo di Pozzuoli. La costruzione dello Stadio fu voluta dall'imperatore Antonino Pio per celebrare la memoria del suo predecessore Adriano, morto a Baia nel 138 d. C. Antonino Pio, l'anno successivo, istituisce a Pozzuoli, nel luogo della prima sepoltura, i giochi olimpici di Eusebia. Il sito fu frequentato almeno fino alla fine del III secolo d.C. e in seguito lasciato in uno stato di abbandono e colpito da diverse alluvioni. Nel V secolo, al di sopra di esso, fu costruita una villa di proprietà di una nobile famiglia, riutilizzata come fattoria, fino poi ad essere completamente sepolta dalle ceneri dell'eruzione vulcanica del Monte Nuovo nel 1538. Nel 1800 fu occupato da una casa colonica.

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto di Istruzione superiore "E. Maiorana" di Pozzuoli (NA).

 

QUARTO (NA)

Villa romana del Torchio

La «Villa del Torchio» è una villa rustica di epoca romana portata alla luce durante lo scavo per la realizzazione del centro commerciale Quarto Nuovo. Si tratta di un bene normalmente non visitabile inscritto nel perimetro del Centro commerciale. Il bene è stato salvaguardato ponendolo al di sotto di una copertura per la protezione ed è visibile dall'esterno osservando il monumento dall'alto lungo il perimetro della recinzione e percorrendo la passerella sopraelevata che lo attraversa. La villa è sorta presumibilmente fra gli ultimi anni del II sec. a. C e i primi del I sec a.C ed è stata protagonista di varie fasi costruttive e modifiche fino al IV-V sec. d.C. La «Villa del Torchio» prende il nome dal ritrovamento al suo interno di un "torcularium" utilizzato per spremere le vinacce. L'edificio ritrovato è a impianto quadrangolare costituito da un piccolo corpo rettangolare preceduto da un ampio cortile con porticato su pilastri. La villa era distinta in due settori, uno destinato alla produzione e alla conservazione del vino, l'altro, quello padronale, destinato all'alloggio del padrone di casa, cellae familiaris, e delle sue maestranze, per questa particolarità la villa di Quarto è associata ai modelli di produzione di una moderna azienda agricola. Durante la campagna di scavo sono state ritrovate in perfetto stato di conservazione delle enormi vasche utilizzate per la fase di fermentazione del vino e un dolium (un vaso di grandi dimensioni, in genere di terracotta, destinato a contenere liquidi, vino, olio, ecc. o anche aridi, grano, legumi).

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto di istruzione secondaria di primo grado "Gadda" di Napoli.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Stadio di Antonino Pio a Pozzuoli<br />&copy; FAI Stadio di Antonino Pio a Pozzuoli © FAI

rank: 103622105

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno