Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaDietro la risata di Joker

Cultura

Dietro la risata di Joker

Inserito da (admin), mercoledì 23 ottobre 2019 20:55:10

Leone d'oro alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Joker di Todd Philips si ispira al noto personaggio dei fumetti della DC Comics. Racconta, infatti, la vita del clown prima di diventare il cattivo che tutti conoscono. In un'epoca in cui il cinema mainstream va sempre più in direzione del fumetto, qui è il fumetto a spingersi verso il cinema d'autore. Dal punto di vista stilistico è un film che gioca con le traiettorie: tutto è in movimento continuo, dalle corse a piedi per le strade di Gotham City a quelle della metro, dalle auto che sfrecciano nel traffico agli ascensori che lentamente salgono verso l'alto, creando degli andamenti orizzontali e verticali che si incrociano sullo schermo, così come nella vita. Lontano dalle atmosfere cupe di Gotham City, quest'opera non è propriamente uno spin-off in quanto l'ambientazione, il genere e le intenzioni del regista si allontanano dalla saga cinematografica che ha inizio nel 1989. Il primo film su Batman è del 1966, ma è solo a partire dalla pellicola di Tim Burton degli anni Ottanta che è incominciato un vero e proprio filone. Joker evita l'effetto fumettistico che ha caratterizzato i precedenti film e cerca una chiave stilistica differente dall'ormai diffuso genere "supereroi". Qui, infatti, non ci sono supereroi, non ci sono neanche eroi, c'è solo un antieroe in conflitto con se stesso e il mondo, per il quale possiamo solo provare compassione. Joker è un film drammatico che mostra il turbamento di un uomo, Arthur Fleck, psicologicamente fragile, emarginato e solo. La sua trasformazione nel clown cattivo è l'effetto di una vita da reietto, costretto a subire le prepotenze dei potenti. L'attore protagonista, Joaquin Phoenix, ha dovuto perdere 24 chili per entrare, metaforicamente, nei panni di Joker. È da segnalare, inoltre, nel cast la presenza di Robert De Niro nel ruolo di Murray Flanklin, un uomo di spettacolo che intervista Arthur Fleck sul finale. Joker, infatti, evoca più volte Taxi Driver di Martin Scorsese, interpretato nel 1976 da De Niro. È emblematica la scena in cui Arthur-Phoenix simula una sparatoria in casa parlando tra sé e sé così come Trevis-De Niro spara allo specchio nel celebre monologo di Taxi Driver. Allo stesso modo Todd Philips pare abbia voluto rendere omaggio anche a Jack Nicholson, interprete di Joker nella pellicola del 1989, ma che nell'immaginario collettivo, già a partire da Shining, ha rappresentato la follia e il male. La risata di Joker quindi nel corso degli anni si è plasmata a partire da sorriso ambiguo di Jack Nicholson, passando poi per il volto triste del compianto Heath Ledger per arrivare a uno strepitoso Joaquin Phoenix. Photo Copyright:https://www.imdb.com/title/tt7286456/

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10303101

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno