Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Digiacomiana": 14 dicembre a Praiano si inaugura la mostra curata dalla Fondazione Bideri

Cultura

Il massimo poeta napoletano raccontato attraverso le sue canzoni

"Digiacomiana": 14 dicembre a Praiano si inaugura la mostra curata dalla Fondazione Bideri

La mostra sarà inaugurata con un concerto tematico dell’Accademia Mandolinistica Napoletana

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 dicembre 2024 12:43:40

Praiano si prepara a rendere omaggio al grande poeta Salvatore Di Giacomo con la mostra Digiacomiana, curata dalla Fondazione Bideri. L'esposizione, che sarà inaugurata sabato 14 dicembre 2024 alle ore 19.30, si terrà nella suggestiva cornice della cappella della Congrega del Rosario.

L'evento celebra uno dei più grandi protagonisti della poesia e della canzone napoletana, soffermandosi sul periodo compreso tra il 1882 e il 1906, quando la produzione poetica di Di Giacomo trovò un'elegante trasposizione musicale, contribuendo a elevare la canzone napoletana a una vera e propria forma d'arte.

 

Il percorso della mostra

Attraverso spartiti, fotografie d'epoca e documenti rari provenienti dall'archivio Bideri, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla capacità di Salvatore Di Giacomo di trasformare ariette e sonetti in canzoni indimenticabili. Tra i pezzi più curiosi, una cartolina postale in cui il poeta invita l'editore Ferdinando Bideri a recuperare una sua poesia per farne una canzone, scrivendo: "Cercatela: io le farò un ritornello e vedremo se è musicabile".

La mostra analizzerà anche il lavoro di modernizzazione della lingua napoletana operato dal poeta e le revisioni apportate a molti dei suoi testi. Verranno esposti esempi come la stesura iniziale di Era de maggio, in cui il verso originale "cantamme nzieme la canzona antica" fu poi modificato in "cantammo nzieme lu mutivo antico".

Un'attenzione particolare sarà data alla fusione tra poesia soggettiva e tradizione popolare. Ad esempio, sarà ricordata la derivazione di ‘E spingole frangese da un canto popolare dell'area di Pomigliano, così come il riferimento meno noto di Marechiare al canto tradizionale Aria di cantina, raccolto a Napoli da Luigi Molinaro Del Chiaro.

 

Aneddoti e curiosità

La mostra non mancherà di raccontare la vasta aneddotica legata alla figura di Di Giacomo: dalla falsa copiella seicentesca di Michelemmà attribuita scherzosamente a Salvator Rosa, alla leggenda secondo cui il poeta compose Marechiare senza mai aver visitato Posillipo. Saranno inoltre evidenziati riferimenti letterari, come l'uso del termine "appassiulatella" prima di D'Annunzio, e citazioni di classici latini, come in Lariulà.

 

Inaugurazione e dettagli

La mostra sarà inaugurata con un concerto tematico dell'Accademia Mandolinistica Napoletana, alle ore 19.30 di sabato 14 dicembre. L'ingresso all'esposizione e al concerto è gratuito fino a esaurimento posti.

Digiacomiana è un progetto finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024 (DGRC n. 470 del 20/09/2024) e realizzato con il patrocinio del Comune di Praiano, il sostegno dell'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music, e la collaborazione del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.

Un'occasione imperdibile per scoprire il genio e l'eredità culturale di uno dei maggiori poeti napoletani attraverso la magia della musica e della poesia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106427101

Cultura

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Minori, 16 e 17 maggio in compagnia di “..incostieraamalfitana .it 2025”: attesi i “Premi MarediCosta” e il lancio della 4a edizione di “Cammina con Noi”

Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno