Tu sei qui: Cultura"Digiacomiana": 14 dicembre a Praiano si inaugura la mostra curata dalla Fondazione Bideri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 dicembre 2024 12:43:40
Praiano si prepara a rendere omaggio al grande poeta Salvatore Di Giacomo con la mostra Digiacomiana, curata dalla Fondazione Bideri. L'esposizione, che sarà inaugurata sabato 14 dicembre 2024 alle ore 19.30, si terrà nella suggestiva cornice della cappella della Congrega del Rosario.
L'evento celebra uno dei più grandi protagonisti della poesia e della canzone napoletana, soffermandosi sul periodo compreso tra il 1882 e il 1906, quando la produzione poetica di Di Giacomo trovò un'elegante trasposizione musicale, contribuendo a elevare la canzone napoletana a una vera e propria forma d'arte.
Il percorso della mostra
Attraverso spartiti, fotografie d'epoca e documenti rari provenienti dall'archivio Bideri, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla capacità di Salvatore Di Giacomo di trasformare ariette e sonetti in canzoni indimenticabili. Tra i pezzi più curiosi, una cartolina postale in cui il poeta invita l'editore Ferdinando Bideri a recuperare una sua poesia per farne una canzone, scrivendo: "Cercatela: io le farò un ritornello e vedremo se è musicabile".
La mostra analizzerà anche il lavoro di modernizzazione della lingua napoletana operato dal poeta e le revisioni apportate a molti dei suoi testi. Verranno esposti esempi come la stesura iniziale di Era de maggio, in cui il verso originale "cantamme nzieme la canzona antica" fu poi modificato in "cantammo nzieme lu mutivo antico".
Un'attenzione particolare sarà data alla fusione tra poesia soggettiva e tradizione popolare. Ad esempio, sarà ricordata la derivazione di ‘E spingole frangese da un canto popolare dell'area di Pomigliano, così come il riferimento meno noto di Marechiare al canto tradizionale Aria di cantina, raccolto a Napoli da Luigi Molinaro Del Chiaro.
Aneddoti e curiosità
La mostra non mancherà di raccontare la vasta aneddotica legata alla figura di Di Giacomo: dalla falsa copiella seicentesca di Michelemmà attribuita scherzosamente a Salvator Rosa, alla leggenda secondo cui il poeta compose Marechiare senza mai aver visitato Posillipo. Saranno inoltre evidenziati riferimenti letterari, come l'uso del termine "appassiulatella" prima di D'Annunzio, e citazioni di classici latini, come in Lariulà.
Inaugurazione e dettagli
La mostra sarà inaugurata con un concerto tematico dell'Accademia Mandolinistica Napoletana, alle ore 19.30 di sabato 14 dicembre. L'ingresso all'esposizione e al concerto è gratuito fino a esaurimento posti.
Digiacomiana è un progetto finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024 (DGRC n. 470 del 20/09/2024) e realizzato con il patrocinio del Comune di Praiano, il sostegno dell'Associazione Praiano Chambre and Jazz Music, e la collaborazione del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Un'occasione imperdibile per scoprire il genio e l'eredità culturale di uno dei maggiori poeti napoletani attraverso la magia della musica e della poesia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100327104
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...