Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaErcolano, parte il cantiere "spettacolo" alla Stanza del Custode della Sede degli Augustali

Cultura

Ercolano, cantiere, spettacolo, archeologia, storia

Ercolano, parte il cantiere "spettacolo" alla Stanza del Custode della Sede degli Augustali

Qui nel 1961 Amedeo Maiuri scoprì un letto di legno carbonizzato sul quale era adagiato lo scheletro di un uomo poco più che ventenne vittima, forse proprio nel sonno, dell’eruzione che nel 79 d.C. distrusse l’antica Ercolan

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 maggio 2024 08:27:07

E' partito in questi giorni al Parco Archeologico di Ercolano il cantiere spettacolo nella cd. Stanza del Custode della Sede degli Augustali che contempla documentazione, scavo, manutenzione e restauro.

Qui nel 1961 Amedeo Maiuri scoprì un letto di legno carbonizzato sul quale era adagiato lo scheletro di un uomo poco più che ventenne vittima, forse proprio nel sonno, dell'eruzione che nel 79 d.C. distrusse l'antica Ercolano. All'epoca erano davvero pochissimi i ritrovamenti di scheletri di vittime dell'eruzione (solo negli anni 80 del secolo scorso vennero in luce i 340 scheletri sull'antica spiaggia) e la scoperta fu messa in evidenza musealizzando il letto con il suo tragico carico di informazioni sugli ultimi istanti della città in una teca in corrispondenza dell'esatto luogo di rinvenimento. Nei decenni successivi le condizioni di esposizione, così come quelle di conservazione, si degradarono al punto da dovere chiudere al pubblico questo ambiente posto in uno degli edifici più visitati del sito.

Da qualche anno il team del Parco ha ripreso, sempre in affiancamento con i professionisti dell'Herculaneum Conservation Project, gli studi e le ricerche su questo straordinario ritrovamento. In tale contesto una prima ricognizione sui resti scheletrici condotta da un'équipe capitanata da Pier Paolo Petrone dell'Università Federico II di Napoli identificò in corrispondenza della testa del custode resti cristallizzati che secondo gli studiosi del team federiciano si identificano come tessuto cerebrale.

Il Parco ha ora lanciato un progetto complessivo per lo studio, la conservazione, il restauro e la valorizzazione dell'intero contesto della stanza del Custode, con l'obiettivo di approfondirne la conoscenza e di riallestire la stanza in modo tale da renderla fruibile da parte dei visitatori.

Il team del Parco ha messo a punto, in collaborazione con gli archeologi dell'Herculaneum Conservation Project, un intervento multidisciplinare al quale hanno aderito anche le università di Bordeaux e Limonges con la partecipazione di Henry Duday, Direttore Emerito della Ricerca presso il CNRS. Lo scavo si baserà su standard di documentazione altissimi e tali da supportare l'ambizione di potere riprodurre con stampa 3D i resti scheletrici ricollocandoli, al termine della campagna di restauro e messa in sicurezza delle strutture e degli apparati decorativi, nella posizione originaria per la visione da parte del pubblico.

Ercolano conferma la sua vocazione ad essere un vero e proprio laboratorio a cielo aperto e tutti i visitatori del Parco potranno assistere alle attività di cantiere e vedere il lavoro degli archeologi e restauratori in diretta su uno schermo visibile dall'esterno della stanza del Custode.

Il progetto presentato sul portale Art bonus del MiC è stato sostenuto da una cospicua donazione di un membro della Friends of Herculaneum Society di Cambridge e cofinanziato dal Ministero della Cultura.

"Questo progetto mi sta particolarmente a cuore,- dichiara il Direttore Sirano - per molti motivi: l'eccezionalità del ritrovamento e le prospettive scientifiche dischiuse dai resti cristallizzati presenti in corrispondenza della testa della vittima, il contesto archeologico dove avvenne il ritrovamento, che è uno dei più importanti edifici pubblici di Ercolano antica, la straordinaria convergenza di una progettualità internazionale, pubblica e privata. Vorrei ricordare qui Peter Smith, sfortunatamente da poco scomparso. Mi piace pensare che Peter, che era venuto più volte ad Ercolano e con il quale avevamo discusso e condiviso tanti punti dell'iniziativa, si fosse avvicinato al sito archeologico ispirandosi al grande e visionario esempio di David Packard che con il Packard Humanities Institute da 22 anni ha messo in campo ad Ercolano un'attività di rafforzamento, programmazione e potenziamento delle capacità di gestione su breve e lungo termine riconosciuta come best practice a livello mondiale. Ma questa occasione conferma anche la validità delle iniziative ministeriali, come l'Art Bonus, rivolte alle erogazioni liberali da parte di tutti i cittadini che possono diventare, secondo le disponibilità di ciascuno, mecenati dell'arte e della cultura".

Indagata già in epoca borbonica nella primavera del 1740, la Sede degli Augustali fu completamente liberata dal deposito piroclastico nella lunga stagione di scavo a cielo aperto intrapresa da Amedeo Maiuri a partire dal 1927. Nel 1961 un uomo di circa 20 anni, probabilmente il custode dell'edificio, fu trovato disteso su un letto di legno, sepolto dal fango vulcanico. Lo scavo del letto rimase volontariamente incompiuto per consentire al pubblico una prospettiva di visita immersiva, in aderenza all'idea di Maiuri di Città Museo con la possibilità di tramandare ai posteri ulteriori scoperte, con la lungimirante visione del progresso in ambito archeologico.

Il progetto prevede anche la manutenzione straordinaria degli elementi strutturali e degli apparati decorativi della stanza. Per facilitare le operazioni è previsto l'allestimento di un laboratorio da campo all'interno della Sede degli Augustali in modo da permettere all'equipe interdisciplinare di poter lavorare in sinergia e ai visitatori di essere coinvolti nel processo di recupero senza escludere l'esperienza immersiva nel caratteristico ambiente finemente affrescato.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

cantiere spettacolo alla Stanza del Custode della Sede degli Augustali cantiere spettacolo alla Stanza del Custode della Sede degli Augustali

rank: 105850100

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno