Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaErica Mou prosegue il suo “Nature tour” il 27 agosto a Cetara

Cultura

Cetara, Costiera amalfitana, Erica Mou, Nature tour, palco

Erica Mou prosegue il suo “Nature tour” il 27 agosto a Cetara

Artista poliedrica, a proprio agio sul palco così come su un set cinematografico, Erica Mou è apparsa nel film “Figli” e in “Quo vado”, oltre ad aver realizzato il brano “Dove cadono i fulmini”, scelto da Rocco Papaleo come colonna sonora del suo film “Una piccola impresa meridionale” con cui la cantautrice ha ottenuto una nomination ai David di Donatello 2014

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 agosto 2022 15:46:16

Dopo aver calcato il palco dello Sziget Festival, a dieci anni dalla sua prima partecipazione, ERICA MOU prosegue il suo "Nature tour", con nuove date in programma in tutta Italia.

Nel corso dei live, la cantautrice presenterà proprio i brani di "Nature" (MAREMADRE / distribuzione ADA Music Italy), il suo ultimo disco da cui è estratto il singolo attualmente in rotazione "Animals". Confermato l'appuntamento in Costiera Amalfitana: il 27 agosto a Cetara con l'evento "Canzoni d'amore con cornice con Zibba".

«Mi emoziona quando le canzoni di questo album incontrano realmente la natura, i luoghi sempre diversi che le accolgono in giro per il nostro paese. Ho voluto costruire uno spettacolo che ruota intorno a emozioni differenti, con l'obiettivo di ritrovarci tutti insieme a ballare felici con gli occhi commossi - racconta Erica Mou - Le canzoni di Nature si cuciono a rivisitazioni di brani che amo e alle altre canzoni del mio repertorio con un filo fatto di parole tratte dal mio romanzo, altri scritti in prosa e poesie. Sul palco con me due musicisti eccezionali e miei grandissimi amici, Flavia Massimo al violoncello e cori e Molla alla ritmica, basso, pianoforte e cori».

Con il nuovo disco, Erica Mou ha sperimentato nuove sfumature di scrittura, in cui, alternando anche l'uso delle lingue, dall'italiano all'inglese, passando per il dialetto della sua terra, ad ogni brano sono associati elementi della natura a emozioni e comportamenti degli uomini e delle donne. Un disco prodotto dalla stessa Mou, insieme al polistrumentista britannico MaJiKer e registrato tra la Puglia, Tolosa, Milano e Londra. Questa la tracklist: "Fuori dal letargo", "Lo zaino sul treno", "Cinema", "Animals", "Erodere" (feat. Zibba), "Sono una donna non sono una santa", "Two Left Feet", "Neinde", "A Ring in the Forest", "Sul ponte", "Maremadre", "Felicidade" feat. Marcelo Jeneci - Italian Version.

Cantautrice e artista poliedrica, a proprio agio sul palco così come su un set cinematografico, e scrittrice, Erica Mou prosegue anche la sua avventura televisiva con la partecipazione a "SEX" (prodotto per Rai3 da Fenix Entertainment), il programma dedicato alla sessualità in onda in seconda serata su Rai3, con la conduzione di Angela Rafanelli.

In ogni puntata, Erica Mou interpreta diverse canzoni, alcune tratte dal suo repertorio e altre cover, legate al tema del giorno, proponendo brani ad esempio di Raffaella Carrà, Mina, Lady Gaga, Blanco, George Michael, e persino di Maneskin, Doors, ABBA, Mia Martini e Amanda Lear e alcune cover incise da lei stessa negli anni, come "Pensiero stupendo" di Patti Pravo e "Sono una donna non sono una santa" di Rosanna Fratello, contenuta proprio in "Nature".

Erica Mou è da oltre dieci anni sulla scena. Ha pubblicato sei album e partecipato al Festival di Sanremo 2012 nella sezione Giovani in cui si è classificata seconda, vincendo il premio della critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio Tv. Ha realizzato moltissime collaborazioni di prestigio e centinaia di concerti in tutta Europa, calcando grandi palchi come quello del Primo Maggio di Roma, dell'Heineken Jammin' Festival, del Wind Music Awards, dello Sziget di Budapest, realizzando anche aperture ad artisti come Paolo Nutini, Patti Smith e Suzanne Vega.

Artista poliedrica, a proprio agio sul palco così come su un set cinematografico, Erica Mou è apparsa nel film "Figli" (2020) di Mattia Torre, commedia con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, e in "Quo vado" (2016) di Checco Zalone, oltre ad aver realizzato il brano "Dove cadono i fulmini", canzone scelta da Rocco Papaleo come colonna sonora del suo film "Una piccola impresa meridionale" per cui la cantautrice ha ottenuto una nomination ai David di Donatello 2014.

Il suo ultimo album "Nature" è uscito a quattro anni di distanza dal precedente "Bandiera sulla Luna", ottimamente recensito, che ha confermato il talento autoriale di Erica. Nel mezzo moltissime esperienze: la pubblicazione del suo primo romanzo "Nel mare c'è la sete" (Fandango Editore, 2020), vincitore del Premio Lettori al Festival Lugnano, il debutto a teatro con "Un'ultima cosa", uno spettacolo di e con Concita De Gregorio, per cui Erica Mou ha realizzato le musiche originali, e ancora la presenza nella commissione artistica di Area Sanremo 2020, fino alla conduzione di 1MNext 2021, il contest del Primo Maggio Roma.

(Foto: Erica Mou)

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 101520100

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno