Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaErri De Luca è cittadino onorario di Agerola: un omaggio alla cultura e al legame con il territorio

Cultura

Agerola, Erri De Luca, cittadinanza onoraria

Erri De Luca è cittadino onorario di Agerola: un omaggio alla cultura e al legame con il territorio

Durante l’evento che si è tenuto ieri sera, 3 settembre, De Luca ha presentato anche il suo film "L'età sperimentale", da lui stesso scritto e interpretato.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 settembre 2024 17:37:23

Emozioni e cultura ieri sera, 3 settembre, presso il Campus Principe di Napoli ad Agerola, per il conferimento della cittadinanza onoraria a Erri De Luca, uno degli scrittori più amati della letteratura contemporanea italiana. Con la sua prosa semplice e profonda, De Luca ha saputo trattare temi universali, toccando il cuore di generazioni di lettori. Da sempre legato alla terra di Agerola, questo riconoscimento suggella un rapporto di affetto che dura da tempo.

Il momento clou della serata è stato quando il sindaco di Agerola, Tommaso Naclerio, ha consegnato le chiavi della città allo scrittore napoletano, sancendo ufficialmente la cittadinanza onoraria. Un gesto simbolico che riconosce non solo il valore culturale dello scrittore, ma anche la sua vicinanza affettiva e spirituale ai luoghi di Agerola.

Durante l'evento, De Luca ha presentato anche il suo film "L'età sperimentale", da lui stesso scritto e interpretato. L'opera offre un'intima riflessione sulla vita, narrando le sue giornate durante il periodo della pandemia, tra passeggiate solitarie, allenamenti fisici e profonde meditazioni sull'esistenza. Lo scrittore, lontano dal temere la vecchiaia, invita a vivere questa fase come una nuova avventura, piena di opportunità e significato. La proiezione ha suscitato grande apprezzamento tra il pubblico presente, affascinato dalla capacità di De Luca di trasformare momenti quotidiani in poesia.

Alla cerimonia ha preso parte anche il prof. Francesco Vaia, direttore generale per la Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, a testimonianza dell'importanza culturale e istituzionale dell'evento.

In segno di riconoscenza per il suo legame con Agerola, a Erri De Luca sono stati donati alcuni simboli di grande valore artistico e culturale. Tra questi, una pergamena commemorativa e un'opera d'arte realizzata dall'artista Antonio Acampora, un'illustrazione dell'artista Marco Gaucho Filippo e il prezioso Tarí Amalfitano, un simbolo della tradizione locale, riprodotto e donato da Image Gioielli. Inoltre, otto mattonelle decorate, rappresentanti l'identità di Agerola, sono state consegnate allo scrittore come segno della profonda connessione tra la sua opera e il territorio.

Il legame tra De Luca e Agerola, cementato da questo prestigioso riconoscimento, rappresenta un esempio di come la cultura e la letteratura possano avvicinare le persone e valorizzare le radici di una comunità.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102419100

Cultura

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno