Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaFesta del Cinema, Pennac: "Maradona capro espiatorio come Maulassène"

Cultura

festa cinema, roma, pennac, maradona, maulassene

Festa del Cinema, Pennac: "Maradona capro espiatorio come Maulassène"

Lo scrittore francese è a Roma per la presentazione del documentario: "Daniel Pennac: ho visto Maradona"

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 16 ottobre 2022 17:40:19

Per chi ama lo scrittore francese Daniel Pennac sentirlo raccontare oggi al Festival del Cinema di Roma del suo personaggio Benjamin Maulassène e del quartiere parigino di Belleville dove il famoso 'ciclo' è ambientato, deve essere stato senz'altro qualcosa di sublime. Risulta difficile però, anche per i più 'temerari' provare a fare un parallelo con il grande fuoriclasse argentino Diego Armando Maradona e Villa Fiorito, dove è nato il Pibe de Oro. Oppure Fuorigrotta dove le gesta del campione ancora risultano indelebili agli occhi dei tifosi, quando militava nelle fila del Napoli.

Eppure l'impensabile è accaduto oggi durante la presentazione di "Daniel Pennac: ho visto Maradona!", il documentario girato da Ximo Solano con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano e Luciano Ferrara, presentato oggi alla Festa del cinema di Roma da Feltrinelli Real Cinema (sarà poi su Sky Arte e in streaming su Now) e che ha visto lo scrittore francese raccontare il senso di questo documentario e di questo originale 'parallelismo' tra i due 'eroi'.

Sostanzialmente il documentario ti mette davanti ad una sorta di ibrido che mescola teatro e cinema, un viaggio dentro la Napoli di Maradona, persino un musical dove anziane signore della Sanità si affacciano alla finestra per cantare 'ho visto Maradona ho visto Maradona'. E poi le tre firme: Ferrara che è l'autore della fotografia storica di Diego che sale per la prima volta gli scalini dello stadio San Paolo, il 5 luglio del 1984, e poi De Giovanni e Saviano.

"Non un film su Maradona o sul suo mito ma sull'effetto Maradona sulle persone, quel legame viscerale incredibile, quasi una magia", ha proseguito Pennac.

Dopo tutto questo viaggio ora cosa ne pensa di Diego?

"Il calcio mi era del tutto estraneo come dicevo, ma vedere all'opera Maradona mi ha fatto ricredere, lui è poesia e coreografia, è la Pina Bausch del calcio - ha proseguito all'ANSA - e la cosa interessante è che non aveva certo il Phisique du role del danzatore, era tracagnotto, più largo che lungo eppure con un pallone tra i piedi si trasformava in un danzatore. Un miracolo assoluto, una reincarnazione poetica. Da allora mi capita di guardare partite in TV, io che non ne avevo vista una, ma nessuno mi sembra somigli a lui".

Maradona e Maulassène, così diversi e così uguali?

 

Fonte foto: Commons Wikimedia e Flickr

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 103010105

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno