Tu sei qui: CulturaFesta del Cinema, Pennac: "Maradona capro espiatorio come Maulassène"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 16 ottobre 2022 17:40:19
Per chi ama lo scrittore francese Daniel Pennac sentirlo raccontare oggi al Festival del Cinema di Roma del suo personaggio Benjamin Maulassène e del quartiere parigino di Belleville dove il famoso 'ciclo' è ambientato, deve essere stato senz'altro qualcosa di sublime. Risulta difficile però, anche per i più 'temerari' provare a fare un parallelo con il grande fuoriclasse argentino Diego Armando Maradona e Villa Fiorito, dove è nato il Pibe de Oro. Oppure Fuorigrotta dove le gesta del campione ancora risultano indelebili agli occhi dei tifosi, quando militava nelle fila del Napoli.
Eppure l'impensabile è accaduto oggi durante la presentazione di "Daniel Pennac: ho visto Maradona!", il documentario girato da Ximo Solano con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano e Luciano Ferrara, presentato oggi alla Festa del cinema di Roma da Feltrinelli Real Cinema (sarà poi su Sky Arte e in streaming su Now) e che ha visto lo scrittore francese raccontare il senso di questo documentario e di questo originale 'parallelismo' tra i due 'eroi'.
Sostanzialmente il documentario ti mette davanti ad una sorta di ibrido che mescola teatro e cinema, un viaggio dentro la Napoli di Maradona, persino un musical dove anziane signore della Sanità si affacciano alla finestra per cantare 'ho visto Maradona ho visto Maradona'. E poi le tre firme: Ferrara che è l'autore della fotografia storica di Diego che sale per la prima volta gli scalini dello stadio San Paolo, il 5 luglio del 1984, e poi De Giovanni e Saviano.
"Non un film su Maradona o sul suo mito ma sull'effetto Maradona sulle persone, quel legame viscerale incredibile, quasi una magia", ha proseguito Pennac.
Dopo tutto questo viaggio ora cosa ne pensa di Diego?
"Il calcio mi era del tutto estraneo come dicevo, ma vedere all'opera Maradona mi ha fatto ricredere, lui è poesia e coreografia, è la Pina Bausch del calcio - ha proseguito all'ANSA - e la cosa interessante è che non aveva certo il Phisique du role del danzatore, era tracagnotto, più largo che lungo eppure con un pallone tra i piedi si trasformava in un danzatore. Un miracolo assoluto, una reincarnazione poetica. Da allora mi capita di guardare partite in TV, io che non ne avevo vista una, ma nessuno mi sembra somigli a lui".
Maradona e Maulassène, così diversi e così uguali?
Fonte foto: Commons Wikimedia e Flickr
Fonte: Booble
rank: 102610105
Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...
Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...
Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...