Tu sei qui: CulturaFondazione Ravello: Al via la selezione per il nuovo direttore artistico del Festival
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 8 novembre 2024 10:12:41
Con la pubblicazione dell'avviso pubblico per la selezione del nuovo direttore artistico, la Fondazione Ravello si prepara a rilanciare la storica manifestazione dopo le difficoltà affrontate nell'ultima edizione. Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha accolto positivamente l'iniziativa, manifestando la speranza che la selezione possa portare "una personalità di primo piano, in grado di restituire al festival il posto che merita". Un augurio che risponde al desiderio di riportare il Ravello Festival a livelli internazionali, compensando i tagli ai finanziamenti che hanno inciso sulla programmazione del 2024.
L'avviso, fortemente voluto dal presidente della Fondazione Alessio Vlad, riflette le linee guida concordate dal consiglio di indirizzo, a testimonianza della "sensibilità e competenza" della governance, come sottolineato dal sindaco. Il direttore artistico selezionato dovrà non solo organizzare e dirigere tutte le attività del festival, ma anche predisporre il cartellone della 73esima edizione, conferendo un respiro internazionale alla rassegna.
La Fondazione Ravello ha fissato il termine per la presentazione delle candidature al 28 novembre 2024. I requisiti specifici e i dettagli della selezione sono disponibili sui portali istituzionali della Fondazione e della Regione Campania, oltre che sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC). La nomina punta a coinvolgere esperti di alto livello, auspicabilmente di rilievo internazionale, con l'obiettivo di rendere il Ravello Festival un evento di riferimento nel panorama culturale globale.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10105101
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...