Tu sei qui: CulturaG7 Cultura a Napoli: 20 e 21 settembre un vertice per la tutela del patrimonio e lo sviluppo sostenibile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 settembre 2024 18:35:33
Il 20 e 21 settembre 2024, Napoli accoglierà i Ministri della Cultura dei paesi del G7 per affrontare le sfide globali che riguardano il patrimonio culturale e le industrie creative. Questo importante incontro, organizzato presso il Palazzo Reale, segna il ritorno dell'Italia come leader nella cooperazione culturale internazionale, a sette anni dall'ultimo vertice.
Uno dei temi centrali sarà il sostegno all'Ucraina, con particolare attenzione alla salvaguardia e ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato dalla guerra. Il Ministro ucraino della Cultura, Mikola Tochytskyi, aprirà i lavori con un intervento in cui ringrazierà l'Italia per il sostegno ricevuto, mentre il Ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli, confermerà l'impegno del governo italiano nel supportare la ricostruzione.
Tra i principali argomenti in agenda vi sono l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle industrie creative, la lotta al traffico illecito di opere d'arte e la gestione degli effetti del cambiamento climatico sui beni culturali. Sarà una discussione globale che vedrà coinvolti anche rappresentanti di India, Brasile, Grecia, oltre che di istituzioni internazionali come l'UNESCO e l'ICCROM.
La seconda giornata sarà dedicata al dialogo con la Presidenza e la Commissione dell'Unione Africana, per esplorare le opportunità che la cultura offre allo sviluppo sostenibile del continente africano. L'obiettivo è avviare nuove collaborazioni e programmi di formazione per rafforzare le istituzioni culturali locali.
Non mancheranno i momenti dedicati all'arte e alla cultura partenopea. Il 19 settembre, le delegazioni visiteranno il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con una performance dei giovani artisti del Conservatorio San Pietro a Majella. Il giorno successivo, si terrà una visita al Parco Archeologico di Pompei, seguita da un concerto nell'Anfiteatro, con la Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal Maestro Beatrice Venezi e la partecipazione speciale di Andrea Bocelli, che si esibirà accompagnato dal Maestro Carlo Bernini.
Questo G7 rappresenta un momento chiave per affrontare le sfide che la cultura globale sta affrontando e per promuovere il dialogo tra le nazioni, con Napoli come centro pulsante di questo confronto internazionale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100323107
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...