Tu sei qui: CulturaGenova è la Capitale italiana del libro 2023
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 aprile 2023 14:35:55
Il Consiglio dei ministri di lunedì 17 aprile, su proposta del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ha deliberato l'assegnazione del titolo di Capitale italiana del libro, per l'anno 2023, alla città di Genova, ai sensi dell'articolo 4 della legge 13 febbraio 2020, n. 15.
La giuria, nominata dal ministro della Cultura e presieduta dal professore Francesco Perfetti, ha scelto il progetto della città ligure ("A pagine spiegate!") tra 6 progetti finalisti rispetto a quelli delle 14 località candidate (Genova, Firenze, Lugo, Nola, San Quirico d'Orcia, San Salvo, Ariano Irpino, Caltanissetta, Catania, Grottaferrata, Nardò, Pontremoli, Terni e Trapani).
La giuria ha valutato positivamente l'ampiezza e l'organicità della proposta presentata dalla città, in particolare per la presenza di programmi di valorizzazione e integrazione dell'articolato sistema bibliotecario del territorio comunale e, più in generale, delle collezioni e del patrimonio storico, artistico e letterario, attraverso iniziative, quali visite virtuali delle strutture bibliotecarie, mostre temporanee, attività formative del corpo docente, coinvolgimento di giovani e anziani nei programmi di lettura.
Sono state apprezzate anche le sinergie proposte con altre iniziative - quali festival della storia, della scienza, mostre dell'editoria, fiere del libro - e la capacità di attuare collaborazioni tra pubblico e privato, idonee a generare un ritorno economico e di immagine per la città.
Il progetto della città a cui verrà conferito il titolo di Capitale italiana del libro 2023 verrà finanziato con 500.000 euro dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore erogati tramite il Centro per il libro e la lettura.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105814109
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...