Tu sei qui: CulturaGli appuntamenti de “Il tempo degli Orologi”
Inserito da (admin), lunedì 22 gennaio 2018 22:53:32
Rassegna dedicata alle nuove collezioni di orologi del Museo Poldi Pezzoli | gennaio - febbraio – marzo 2018 Il Museo Poldi Pezzoli, grazie alla collaborazione di Pisa Orologeria e in occasione di "L’arte merita più spazio", propone "Il tempo degli orologi", una rassegna di iniziative dedicata agli orologi che fino alla fine di marzo accompagna il pubblico di tutte le età alla scoperta di questi oggetti, capaci di raccontare l’evoluzione tecnica e della storia del gusto attraverso i meccanismi e la preziosità delle casse. Questi gli appuntamenti della settimana: > mercoledì 24 gennaio, ore 18 – 21 APERITIVO UNDER 35 Torna l'aperitivo al Poldi Pezzoli:il pubblico è invitato ad un nuovo appuntamento del Gruppo Giovani, dedicato in particolare agli under 35, ma aperto anche a tutti coloro che desiderano trascorrere una serata in Museo. > giovedì 25 gennaio, ore 18.00 CONVERSAZIONI AL MUSEO: Paolo De Vecchi intervista i collezionisti Antonio Lenner e Alberto Lualdi Come si diventa collezionisti? E perché appassionarsi agli orologi antichi? Un orologio antico va restaurato? E se sì come e da chi? A queste e altre domande di Paolo De Vecchi, giornalista specializzato in orologeria ed editorialista per La Stampa, rispondono Antonio Lenner (presidente di Hora) e Alberto Lualdi (vicepresidente di Hora). > sabato 27 gennaio, ore 15.30 ATTIVITA’ PER FAMIGLIE E BAMBINI: Costruisci il tuo orologio Un percorso guidato per scoprire come l’uomo ha misurato il tempo e l’ora dalle meridiane all’orologio automatico, attraverso gli esemplari più curiosi della più preziosa collezione di orologeria italiana. Al termine della visita, un laboratorio in collaborazione con Pisa Orologerie, dove imparare come funziona un orologio: ad ogni ragazzo verrà distribuito un kit didattico per montare il proprio orologio e scoprire il meccanismo elementare su cui si è basato e ancora si basa il loro funzionamento. Inoltre, sempre a disposizione per le famiglie una scheda per una caccia al tesoro nella sala degli orologi con premio finale, a cura dei Servizi Educativi del Museo. > domenica 28 gennaio, ore 15.30 COME FUNZIONA UN OROLOGIO ANTICO? APRIAMONE UNO! a cura di ARASS Brera L’incontro prevede la possibilità di assistere all’apertura di più orologi meccanici antichi seguendo l’evoluzione tecnologica dei meccanismi dal XVII al XIX secolo.
Fonte: Booble
rank: 10723104
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle Quattro Repubbliche Marinare, che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno, si terrà il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell’Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Si terrà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 10.00 presso l’Arsenale della Repubblica di Amalfi, l’incontro dal titolo:"La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", promosso dal Rotaract Amalfi Coast con il patrocinio del Comune di Amalfi e dell’Istituto d’Istruzione...