Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaGli Archivi di Stato saranno centri culturali polivalenti, firmato l'accordo tra il Ministero della Cultura e l'Agenzia del Demanio

Cultura

Archivi di Stato, Ministero della Cultura, Agenzia del Demanio

Gli Archivi di Stato saranno centri culturali polivalenti, firmato l'accordo tra il Ministero della Cultura e l'Agenzia del Demanio

"La collaborazione con l’Agenzia del Demanio aiuterà il Ministero della cultura ad evidenziare la bellezza di questi luoghi e ad accelerare i processi di riqualificazione già in corso”, evidenzia il Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, Antonio Tarasco

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 marzo 2024 10:46:28

Nuove funzioni per gli Archivi di Stato: saranno centri culturali polivalenti che, attraverso interventi di riqualificazione, aggiungono alla tradizionale funzione di conservazione, studio e consultazione della secolare documentazione, quella di luoghi aperti ai cittadini o hub archivistici interprovinciali per la conservazione documentale, creando valore culturale, sociale ed economico per il territorio. È l'obiettivo al centro dell'Accordo firmato dal Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, Antonio Tarasco, e dal Direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme.

L'intesa prevede già una lista di 19 immobili da rifunzionalizzare ad archivi con l'Agenzia che potrà essere stazione appaltante e seguire la progettazione attraverso la Struttura per la Progettazione. Tra questi, l'ex Convento di Santa Maria della Ripa di Forlì destinato a diventare centro multifunzionale, intervento che assume particolare significato per la città colpita dall'alluvione maggio 2023; l'Archivio di Stato di Milano nel Palazzo del Senato e quello di Napoli nel Convento dei SS Severino e Sossio che verranno riqualificati per offrire ai cittadini sale aperte alla consultazione e digitali accanto a spazi ricreativi e verdi.

L'Agenzia del Demanio e il Ministero della Cultura, nell'ambito di un Tavolo Tecnico, valuteranno la possibilità di inserire nel portafoglio immobiliare altri beni con concept mirati alla valorizzazione culturale anche in partenariato con i privati.

Una nuova concezione degli archivi, immobili pubblici che entrano in relazione con la città nell'ambito di una più ampia pianificazione sul patrimonio immobiliare pubblico da attuare in sinergia con le istituzioni e il territorio in risposta alle esigenze delle amministrazioni e dei cittadini.

"Il valore degli archivi statali sta sia nella documentazione posseduta (carte, pergamene, mappe, sigilli, timbri) che nelle straordinarie sedi che meritano, molto spesso, una autonoma visita anche da parte di turisti che non siano studiosi di quella ricca testimonianza tramandata negli anni e nei secoli. La collaborazione con l'Agenzia del Demanio aiuterà il Ministero della cultura ad evidenziare la bellezza di questi luoghi e ad accelerare i processi di riqualificazione già in corso", evidenzia il Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, Antonio Tarasco.

"L'obiettivo dell'Agenzia è rigenerare gli immobili che ospitano gli Archivi di Stato per soddisfare le esigenze di migliore conservazione dei documenti e creare al contempo sostenibilità, relazione con il cittadino e il territorio, un'offerta di servizi pubblici efficienti e accessibili. L'Accordo è dunque in linea con il forte impulso che sta dando l'Agenzia di rigenerazione urbana attraverso l'immobile pubblico che vede nella sua rifunzionalizzazione la centralità dell'utenza", sottolinea il Direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Antonio Tarasco e Alessandra dal Verme Antonio Tarasco e Alessandra dal Verme

rank: 109716105

Cultura

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno