Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaGrande serata di cultura a Minori: Michele Spiezia presenta il suo libro, poi tocca al Quartetto “Montico”

Cultura

Minori, Costiera Amalfitana, eventi, cultura

Grande serata di cultura a Minori: Michele Spiezia presenta il suo libro, poi tocca al Quartetto “Montico”

Si parte alle ore 21, con la presentazione del libro di Michele Spiezia, “Di oro, di fango e di piombo”, un racconto di trent'anni di Storia e Sport. A seguire, grande musica con il Quartetto “Montico” in uno spettacolo dal titolo “Quartetto mon amour”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 1 agosto 2024 06:30:10

Grande serata di cultura giovedì 1° agosto a Minori, città del gusto, nell'incantevole piazzetta Garofalo.

Si parte alle ore 21, con la presentazione del libro di Michele Spiezia, "Di oro, di fango e di piombo", un racconto di trent'anni di Storia e Sport. Edito da Coltura Edizioni, il libro offre un'inedita fotografia di trent'anni di storia italiana, dalla fine degli anni sessanta alle porte del Duemila, tra vicende tragiche e trionfali, alcune ancora sospese. L'autore dialogherà con la giornalista de 'Il Mattino' Giovanna Di Giorgio e con Antonio Giordano, cronista de 'Il Corriere dello Sport - Stadio' e curatore della prefazione.

"Di oro di fango e di piombo" ripercorre i trent'anni di storia italiana dal 1968 al 1998, anni di insabbiamenti politici, di vite distrutte da macchine del fango e false piste; la quotidianità tramortita dall'escalation della violenza politica e dal ruolo di uno Stato non sempre chiaro, a volte ambiguo, opaco, macchiato. Sono anche anni di vittorie epocali per gli sportivi azzurri, nel calcio, nell'atletica, nel basket, nella pallanuoto; anni in cui storie di normali cittadini con la passione per lo sport vengono travolti dal flusso della Storia, fatta di stragi, guerre e conflitti. Trent'anni in cui lo Sport e la Storia dimostrano senza sconti di appartenersi, intrecciarsi, influenzarsi, a differenza di chi ancora oggi è convinto che una partita o una gara siano solo puro intrattenimento. La forza narrativa di questo libro dissolve diversi luoghi comuni, quelli che incorniciano le dinamiche sportive come eventi che nulla hanno a che fare con tutto ciò che accade fuori da uno stadio o da un palazzetto dello sport.

Michele Spiezia, giornalista del quotidiano "La Stampa", già redattore e inviato del quotidiano La Città di Salerno, per il gruppo Finegil-L'Espresso, ci conduce in questo viaggio nel tempo dal 1969 al 1968: trent'anni di storia che "avanzano in una narrazione fino ad un salto nel passato". È un racconto travolgente, incalzante, costruito quasi al ritmo di una telecronaca sportiva, coinvolgendo il lettore in un paradossale viaggio nel tempo, dalle profondità del 1969, anno della strage di Piazza Fontana, fino al 1968, al Salto di Fosbury e all'alba della Terra, come l'eterno ritorno di una Storia che è e resterà il nostro Presente. Un viaggio trainato dal filo conduttore della centralità della Memoria e del ruolo cruciale degli eventi sportivi (spesso sterilizzati come puro intrattenimento), i quali possono diventare specchio dei nostri tempi, passati presenti e futuri.
La stazione di Bologna, la P2 e le vicende di Licio Gelli, le volate del Pirata Pantani, il volo di Sara Simeoni sul tetto del mondo; e ancora l'incubo di Aldo Moro e il dramma di Enzo Tortora, le prodezze di Paolo Rossi, lo sbarco sulla luna, la Valanga Azzurra, Mani Pulite, i desaparecidos, Emanuela Orlandi. Storie e Sport che appartengono e apparterranno a tutte le generazioni: a chi quegli anni li ha vissuti e a chi oggi, troppo giovane per ricordare, potrebbe rispecchiarsi nei corsi e ricorsi storici; eventi che non ci abbandonano, ma restano avvinghiati alle nostre vite, avvolgendoci con le radici intricate del grande albero della Storia.

A seguire, grande musica con il Quartetto "Montico" in uno spettacolo dal titolo "Quartetto mon amour".
Il Quartetto d'archi "Montico" si forma nell'autunno 2022 per iniziativa dei maestri Stefano Pagotto e Oscar Pauletto in occasione della partecipazione alla rassegna concertistica La Musica nei Secoli organizzata dall'Associazione Phileo in provincia di Treviso, concerto durante il quale ha eseguito brani per quartetto d'archi di autori italiani del primo Novecento: Caetani, Rota, Wolf-Ferrari, Perosa e Domenico Montico. È un quartetto formato da musicisti diplomatisi nei conservatori del Veneto e del Friuli con una lunga esperienza nelle formazioni orchestrali e cameristiche del territorio veneto-friulano e non solo: "Orchestra Città di Gorizia", "Orchestra Filarmonica Italiana", "Orchestra Naonis", "Orchestra San Marco", "Orchestra Diapason", "FVG Mittel Europa Orchestra", "Gli Archi del Friuli Venezia Giulia e del Veneto", "Orchestra d'Archi Arrigoni" e diverse altre realtà concertistiche e cameristiche. Il quartetto è composto da Guido Freschi e Oscar Pauletto (violini), Stefano Pagotto (viola) e Samuel Varnier (violoncello).
"Quartetto mon amour" è un concerto di musiche per quartetto d'archi dedicato alla musica italiana, classica e non solo. Mantenendo uno sguardo internazionale, il Quartetto Montico omaggerà due grandi figure di compositori italiani: giacomo Puccini, del quale ricorre il centenario dalla morte, e Ennio Morricone. Verrà eseguito un movimento del quartetto di Borodin e poi si omaggerà il compositore toscano proponendo alcune delle sue arie d'opera più famose appositamente trascritte per quartetto d'archi. Passando poi per alcuni valzer di Brahms, Chaikovsky e Shostakovich, il quartetto riapproderà in Italia proponendo alcune famosissime melodie di Ennio Morricone. Anche questo concerto terminerà con un omaggio a Napoli e alla canzone napoletana. L'Amministrazione Comunale

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107516100

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno