Tu sei qui: CulturaI Battenti di Minori al convegno dedicato alle "Musiche e canti religiosi tradizionali liturgici ed extraliturgici"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 settembre 2024 08:33:14
Il CEiC - Istituto di Studi Storici e Antropologici - ONG dell'UNESCO, con il Laboratorio di Antropologia "A.Rossi" del DiSPaC - Università degli Studi di Salerno, l'associazione di volontariato Amici della Rosamarina "M.Venezia", in collaborazione con il comune di San Michele, hanno promosso il convegno dedicato alle "Musiche e canti religiosi tradizionali liturgici ed extraliturgici. Elementi del patrimonio culturale immateriale."
L'incontro, sostenuto dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero Italiano della Cultura, si svolgerà stamattina, 14 settembre, presso la sala consiliare del Comune di San Michele di Serino (Av) e vedrà la partecipazione di numerosi ricercatori, musicisti, studiosi oltre a gruppi e solisti interpreti autentici degli straordinari e compositi repertori di musica religiosa tradizionale ancora viva in Campania. Tra questi i Battenti di Minori.
"I canti religiosi folclorici costituiscono un ampio e complesso insieme di elementi del patrimonio culturale immateriale ancora da conoscere e documentare, soprattutto in Campania - ha dichiarato il prof. Ugo Vuoso (presidente dell'Istituto CEiC per gli studi storici e antropologici) - Il convegno rappresenta un importante momento di incontro per l'avvio di una approfondita ricerca che il nostro Istituto CEiC, consulente Unesco proprio per il patrimonio immateriale, intende realizzare in questi prossimi mesi."
Fonte: Il Vescovado
rank: 105322105
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...