Tu sei qui: Cultura"I lati oscuri di Gomorra e l'impatto sui giovani": 2 ottobre il convegno a Sorrento
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 settembre 2023 15:35:40
"I lati oscuri di Gomorra e l'impatto sui giovani" è il titolo del convegno in programma lunedì 2 ottobre, alle ore 10, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento.
L'incontro, aperto dai saluti del sindaco, Massimo Coppola e delle conclusioni dell'arcivescovo della diocesi di Sorrento e Castellammare di Stabia, Francesco Alfano, vedrà gli interventi del segretario della Presidenza del Senato e della Commissione Parlamentare di Inchiesta Antimafia, Antonio Iannone, del presidente della Commissione Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno e del magistrato Catello Maresca.
Previsti tra i relatori Angela Castaldo, vice questore della Polizia di Stato, Pierluigi Mancuso, generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Simone, dirigente della polizia penitenziaria, Francesco Tartaglione, comandante della tenenza di Massa Lubrense, Nora Rizzi, già dirigente scolastica, Francesco Benedice, giornalista e criminologa, Pasquale Damiano, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, Giovanni Pane, avvocato penalista e Daniele Acampora, presidente della Fondazione Exodus '94.
L'evento, moderato da Lucrezia Trovato e Antonino Siniscalchi, vedrà la partecipazione degli alunni di numerosi istituti scolastici cittadini, ed è patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Sorrento e dall'Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata, e organizzato dalla Pro Loco Sorrento in collaborazione con Christian Tramontano.
Leggi anche:
De Luca su Caivano: «Con i telefilm sulla camorra abbiamo rovinato un'intera generazione»
Fonte: Il Vescovado
rank: 109318102
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...
«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...
Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...
Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...