Tu sei qui: CulturaIl 28 gennaio a Cetara i salotti letterari di ..incostieraamalfitana.it e la premiazione del Concorso “…e adesso raccontami Natale”
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 27 gennaio 2023 09:41:52
A Cetara il 28 gennaio prossimo ultimo atto del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale", nell'ambito della XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, con la cerimonia di premiazione presso la Sala polifunzionale "Mario Benincasa" alle ore 17.30. Ai vincitori copie della propria opera pubblicata da PrintArt edizioni e prodotti tipici della tradizione gastronomica di Cetara o della Costa d'Amalfi. La giuria, presieduta da Anna Bruno, scrittrice e poetessa, e composta dallo scrittore Rocco Papa, dal critico letterario Franco BrunoVitolo, dalla scrittrice e disegnatrice di favole Viviana Bottone ha deciso di premiare DANIELA DE SIMONE di Palma Campania (Na) per la Poesia edita o inedita in lingua italiana, GIUSEPPE CIMMINIELLO di Casalnuovo (Na) per la Poesia edita o inedita in vernacolo, ex aequo GIOVANNA BOCCHETTI di Casoria (Na) e MARILENA MONTE di Galatina (Le) per la Filastrocca edita o inedita in lingua italiana o in vernacolo, ANTONIO GUARINO di Avellino per il Racconto breve inedito in lingua italiana, ex aequo ELVIRA ROSSI di Salerno e GIULIA GUADAGNO dell'Istituto Professionale Alberghiero di Stato "Roberto Virtuoso" di Salerno per la Favola/fiaba inedita in lingua italiana o in vernacolo, con o senza illustrazioni. Menzioni Speciali invece alle CLASSI 2a D e 3a D dell'Istituto Comprensivo "Roberto Rossellini" di Minori. A precedere la cerimonia di premiazione la presentazione di "Prof on the Road. Influencer di classe" di Luigi Novi, edito da Delta3, e "Nudarsi" di Rita Felerico, pubblicato da Turisa.
Può un prof, anzi un "Prof on the Road. Influencer di classe", con il suo scritto, rimandare la memoria al tempo del libro "Cuore"? Se il suo scritto si presenta con il tono dimesso di chi, spogliandosi da velleità letterarie e saggistiche, tenta solo di raccontare "giorni di scuola", allora sì. Solo che il "Cuore" di Luigi Novi non è quello colpito a morte della piccola vedetta lombarda, né quello di Ciccillo al capezzale di Tata. Luigi Novi scrive di un cuore trapiantato, un sapere moderno che, di quegli ideali risorgimentali di De Amicis, conserva però la sensibilità e l'attaccamento al suo essere docente. Non è un caso che il suo alunno di prima media lo chiami ancora maestro. Quel bambino ha ravvisato nel professore delle scuole medie, la stessa bontà del suo maestro della scuola elementare (sì, elementare, non primaria, vi prego!); il suo non è un retaggio di un ordine di scuola da cui la perfida DAD non ha consentito di staccarsi completamente: quell'alunno ha capito che dietro il prof on the road con i profili facebook, instagram, e youtube, c'è l'animo sensibile del maestro Perboni. E ce ne vogliamo vergognare? Invece è un miracolo, e la scuola italiana rinascerà da certe ceneri ormai ossidate, solo grazie a questi nuovi "maestri" che, mentre postano foto e raccolgono followers, proteggono dalla minaccia del tempo Adulto il fanciullino indifeso, nascosto nel loro animo e allevano quello ancora vivo e pulsante nell'animo degli allievi che hanno di fronte. E ritorneranno i Pascoli, i Foscolo e i Leopardi.
I versi di Rita Felerico in "Nudarsi" richiamano alla memoria antiche magie e ambientazioni affascinanti. Le immagini che corredano il testo infondono alle poesie una straordinaria tensione che seduce l'animo romantico del lettore. Un velo di malinconia risuona nelle rime, raffinate dell'autrice e aperte verso tutti i mondi, che Felerico riesce a descrivere con delicatezza. Anche quando i passi sono più dolorosi riuscendo a trasportare con eleganza il destinatario che ha la sensazione di sentire insieme a lei, in un'atmosfera quasi onirica, le note dei violini che si rincorrono in un luogo indefinito dell'anima.
Conduce la serata il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Cetara.
Fonte: Cetara News
rank: 101128103
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...
«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...
Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...
Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...