Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaIl Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello entra nella rete UNESCO

Cultura

Riconoscimento Internazionale per il Cuebc

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello entra nella rete UNESCO

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (Cuebc) di Ravello è stato accolto come osservatore accreditato nell'Unitwin network for Underwater Archaeology, una mossa celebrata dal sindaco Paolo Vuilleumier come un passo significativo per il prestigio internazionale di Ravello e per la promozione della tutela del patrimonio culturale sottomarino

Inserito da (Admin), domenica 23 giugno 2024 18:14:17

Il piccolo comune di Ravello, già noto per il suo incantevole contesto architettonico e naturale, guadagna ora ulteriore prestigio su scala internazionale. Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (Cuebc) è stato ufficialmente incluso come osservatore accreditato nell'ambito dell'Unitwin network for Underwater Archaeology dell'UNESCO. Questa inclusione è stata annunciata durante l'Assemblea generale 2024 dell'UNESCO, che si è tenuta a Parigi.

Il Cuebc, da anni in prima linea nella ricerca e nella tutela del patrimonio culturale, si distingue ora per il suo impegno nella conservazione del patrimonio archeologico subacqueo. L'ingresso in questo network di cooperazione internazionale rappresenta una riconoscimento del lavoro svolto e una grande opportunità per ampliare le proprie attività e collaborazioni a livello mondiale.

Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo: "Ricevere tale riconoscimento dall'UNESCO non è solo un onore, ma anche una conferma dell'importanza del nostro impegno per la salvaguardia del patrimonio culturale. Questo ci permetterà di promuovere ancora di più l'immagine di Ravello nel mondo come un centro di eccellenza nella cultura e nell'educazione."

In un post pubblicato sulla pagina ufficiale Facebook del comune di Ravello, il sindaco ha poi ringraziato il presidente Alfonso Andria: "Giungano ad Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, le mie personali congratulazioni e quelle dell'intera comunità, per il prestigioso traguardo raggiunto. Il Centro di Ravello è entrato a far parte dell'Unitwin network for Underwater Archaeology come osservatore accreditato, in occasione dell'Assemblea generale 2024, tenutasi a Parigi presso la sede dell'Unesco. Una grande opportunità per proseguire, con maggiore incisività, nella mission di divulgazione scientifica e di tutela del patrimonio culturale ed ambientale, che il Cuebc persegue da sempre, contribuendo nel contempo a promuovere l'immagine di Ravello nel mondo"

Il network Unitwin per l'archeologia subacquea mira a potenziare l'azione delle istituzioni partecipanti attraverso la cooperazione internazionale. Favorisce scambi e contatti tra università e istituti di formazione professionale, rendendo possibile un'intensa attività di ricerca e di divulgazione scientifica.

Il Cuebc ha in programma di ospitare un importante evento internazionale il 2 e il 3 dicembre, dal titolo "International Cooperation in the Protection of Underwater Archaeological Heritage: state of the art and perspectives 30 years after the first CUEBC Conference".

L'evento mira a riunire studiosi, esperti e operatori del settore provenienti da tutto il mondo per discutere lo stato dell'arte e le prospettive future nel campo dell'archeologia subacquea, a trent'anni dal primo significativo incontro tenuto proprio a Ravello nel 1993.

Con queste nuove iniziative e riconoscimenti, Ravello si conferma come un punto di riferimento nel panorama culturale e scientifico internazionale, promuovendo non solo la cultura ma anche la conservazione del patrimonio storico mondiale sottomarino.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108318100

Cultura

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno