Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaIl Cinema Ritrovato: da Dennis Hopper a Luis Buñuel

Cultura

Il Cinema Ritrovato: da Dennis Hopper a Luis Buñuel

Inserito da (admin), lunedì 24 giugno 2019 13:00:27

Bologna. Easy Rider, capolavoro di Dennis Hopper, continua a distanza di cinquant'anni ad appassionare gli spettatori. Presentato in versione originale a Il Cinema Ritrovato, la pellicola è stata restaurata da Sony Picture Entertainment in collaborazione con Cineteca di Bologna. Questo lavoro è stato fortemente voluto da Peter Fonda, interprete principale del film, nonché produttore e sceneggiatore. Easy Rider è il road movie per eccellenza che ha contribuito a costruire il sogno americano di una generazione di cinefili e motociclisti con i suoi paesaggi mozzafiato sulle strade statunitensi. Vincitore della miglior opera prima al Festival di Cannes del 1969, è uno dei film più emblematici della New Hollywood, il periodo di rinnovamento del cinema statunitense iniziato sul finire degli anni 60 che ha visto la nascita di una nuova generazione di registi, di produzioni indipendenti, di tematiche e stili narrativi e rappresentativi innovativi. Quasi tutto il film è costruito attraverso angoli di ripresa e movimenti di camera orizzontali che costeggiano deserti rocciosi, immense praterie e cieli infiniti lungo il tratto che va da L.A. a New Orleans resi suggestivi dal direttore della fotografia László Kovács, a cui è stata dedicata la proiezione in Piazza Maggiore. Lo sguardo dello spettatore segue l'andamento della strada e si perde tra le magnifiche geometrie della natura americana. A ciò si accompagna la colonna sonora rappresentativa di un’intera generazione. Born to be wild è divenuto un classico della musica di quegli anni. A queste immagini fluide, scorrevoli e rasserenanti si alterna un montaggio con tagli netti per le scene in cui i personaggi assumono stupefacenti dando così l’idea di allucinazioni psichedeliche. Sul finale, drammatico, invece la macchina da presa si sposta dalla strada e si innalza in una ripresa aerea che mostra da un altro punto di vista la natura infinita dei paesaggi americani. Simbolo di libertà, Waytt -"Capitan America"- e Billy sono giovani che dopo aver trasportato un carico di cocaina dal Messico agli Stati Uniti acquistano due moto (chopper) e decidono di attraversare il paese per partecipare al Mardi Gras di New Orleans, il carnevale della Louisiana. Nel tragitto conoscono persone, fanno nuove amicizie, si uniscono a un gruppo di hippy, ma allo stesso tempo per il loro look (capelli lunghi e barba incolta) sono malvisti dalla maggior parte della gente e persino nei motel non sono benaccetti. Easy Rider sfida quindi i pregiudizi dei perbenisti americani che, come dice il personaggio di Jack Nicholson (un avvocato che si unisce a loro per andare in un bordello di New Orleans): «ti parlano, e ti parlano, e ti riparlano di questa famosa libertà individuale; ma quando vedono un individuo veramente libero, allora hanno paura» e quando la gente ha paura diventa pericolosa. Affermazione che su cui vale la pena riflettere ancora oggi. Stasera, invece, per gli spettatori de Il Cinema Ritrovato ci sarà una delle proiezioni più attese: Los olvidados di Luis Buñuel, massimo esponente del cinema surrealista.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10853101

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno