Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Adriano papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa": al Premio Com&te di Cava de' Tirreni il saggio del prof. Bellezza

Cultura

Premio Com&te, Cava de'Tirreni, Simone Attilio Bellezza,guerra in ucraina

"Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa": al Premio Com&te di Cava de' Tirreni il saggio del prof. Bellezza

L’appuntamento letterario sarà registrato dalla Web Radio/TV “Irradio” dell’I.I.S. “Della Corte Vanvitelli”

Inserito da (ellelle), mercoledì 10 maggio 2023 14:53:57

Si terrà il prossimo venerdì 12 maggio, alle ore 18, presso l'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli" di Cava de' Tirreni, Plesso 1 (ex Alberghiero Filangieri), in via XXIV Maggio 2, il quarto appuntamento della XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te.

Ospite del salotto letterario sarà il professore Simone Attilio Bellezza con il saggio "Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa" (MorcellianaScholé).

Docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'autore nell'introduzione chiarisce che il libro «è dedicato in primo luogo a spiegare come l'Ucraina post-sovietica abbia compiuto un percorso di demo­cratizzazione ed europeizzazione e come l'allontanamento dal polo attrattivo russo abbia causato delle crisi che erano al tempo stesso interne e internazionali: man mano che l'Ucraina è entrata nella sfera di influenza occidentale, la Russia ha cercato di riconquistare il terreno perso con mez­zi sempre più violenti».

Come si è arrivati alla crisi dell'Ucraina? Quali sono le radici del conflitto che rischia di diventare di portata internazionale? Che interessi ci sono in gioco? A queste domande cerca di rispondere l'autore che ripercorre la storia dell'Ucraina a partire dalle radici del conflitto: la nascita del movimento nazionale ucraino, la politica nazionale sovietica e il Holodomor, il lento processo di democratizzazione, la Rivoluzione arancione del 2004 e quella contro il regime di Janukovyč con la Rivoluzione della Dignità fino ai tempi più recenti con l'invasione della Crimea, il consolidamento della democrazia di Petro Porošenko, l'attuale presidente Volodymyr Zelens'kyj e infine l'invasione da parte della Russia di Putin e l'internazionalizzazione della crisi ucraina. Un percorso a ritroso per risalire al rapporto dell'Ucraina con l'Impero russo, l'Unione sovietica poi e l'attuale Federazione russa e al processo di democratizzazione ed europeizzazione avviato dal governo di Kyïv.

A dialogare con l'autore saranno le giornaliste Maria Grazia Petrizzo, attualmente curatrice e presentatrice della trasmissione Casa Granata in onda su Telespazio 1e Telespazio 2, e Mariella Sportiello, segretaria dell'associazione organizzatrice Comunicazione & Territorio, nonché componente della giuria del Premio Com&Te di giornalismo "Peppino Muoio".

Al termine del salotto letterario è previsto il buffet, curato dal servizio bar con prodotti di pasticceria preparati dagli alunni dell'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli", settore alberghiero, e con un intrattenimento musicale curato dal prof. Matteo Cantarella. L'appuntamento letterario sarà registrato dalla Web Radio/TV "Irradio" sempre dell'I.I.S. "Della Corte Vanvitelli".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103521104

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno