Tu sei qui: CulturaIl Maestro Lorenzo Maria Bottari dona a Positano un'opera realizzata in loco
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 luglio 2023 11:40:47
Si chiama "Positano in Sogni, Passato Oggi Futuro" ed è l'opera che il Maestro Lorenzo Maria Bottari ha donato alla Città Verticale.
L'artista ha voluto fare questo dono al termine della sua esposizione all'Ufficio del Turismo, denominata "Figure sullo sfondo de Li Galli", che si è tenuta dal 7 al 21 luglio, nell'ambito del Progetto "Positano in... mostra 2023".
Nel ringraziare l'artista il sindaco Giuseppe Guida dichiara: «Questa opera, realizzata in loco, va ad aggiungersi al patrimonio artistico custodito nella Casa Comunale, un'opera che colpisce per i suoi colori, per il mistero di una luce che diviene schermo magico dove la realtà è già sogno».
Lorenzo Maria Bottari nasce a Palermo il 29 agosto 1949. Inizia la sua attività di artista nel 1968 a Firenze, seguendo le orme del suo maestro Renato Guttuso. Viaggia in Italia, in Europa e oltreoceano, con mostre a New York, Londra, Vienna, Parigi, Milano, Stoccolma, Berlino, Copenaghen e altre città.
La sua pittura si esprime nel contrasto di toni accesi e nell'uso del colore in termini di segno netto e definito.
Di lui Alda Merini scriveva: "Bottari ha talento; lo si vede dal fatto che ama soltanto esprimere forme e colori, in una serie di immagini che sono il dramma dell'uomo che lunge dal compiangere la propria umana privazione che affronta Dio con l'unico dialogo che gli è possibile e che l'uomo indica come arte suprema".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104622106
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...
«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...
Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...
Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...