Tu sei qui: CulturaIl Ministero della Cultura assegna 8.943,02 euro all’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri (ATSC) di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 30 agosto 2024 14:44:35
La Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura ha assegnato un contributo di 8.943,02 euro nell'ambito del "Fondo nazionale per la rievocazione storica" per l'annualità 2024 all'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri (ATSC) di Cava de' Tirreni.
Questo significativo riconoscimento premia il progetto culturale che l'ATSC ha sviluppato a inizio anno e che si è concretizzato attraverso una serie di eventi che hanno animato la città nei mesi di giugno e luglio.
La "Disfida dei Trombonieri - La Pergamena Bianca" e il trofeo "Città Fedelissima" sono stati al centro di un programma ricco e coinvolgente, capace di attrarre ogni sera migliaia di spettatori. Le sfide tra i casali in gara, i giochi di bandiera e gli spettacoli equestri hanno affascinato il pubblico.
La Rievocazione Storica "I GUASTI A LA CITTA' DE LA CAVA" ha saputo rievocare con forza il legame storico con gli avvenimenti che permisero alla Città de la Cava di ottenere dal re Ferrante I d'Aragona la "Pergamena Bianca" e i privilegi che hanno segnato la sua storia nei secoli successivi. Grazie alla Direzione Artistica di Gaetano Stella e alla partecipazione straordinaria di Claudia D'Antonio e Stanislao Capissi, rispettivamente Étoile e Primo Ballerino del Teatro di San Carlo, il format innovativo della manifestazione ha saputo mescolare arte e narrazione storica, offrendo al pubblico un'esperienza unica.
Il Presidente dell'ATSC Paolo Apicella esprime la sua «profonda soddisfazione per questo riconoscimento. Confido nel buon esito di ulteriori bandi regionali ai quali abbiamo partecipato. L'Associazione auspica, inoltre, una sempre maggiore collaborazione con le istituzioni locali e nazionali, con l'obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio culturale di Cava de' Tirreni, generando positive ricadute economiche per il territorio».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108216102
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...