Tu sei qui: CulturaIl mondo che sarà, ovvero lo scopo della umanità secondo Patrizio Ranieri Ciu
Inserito da (admin), lunedì 17 settembre 2018 12:49:23
Con "Il Mondo che sarà" si entra in contatto con l’ultima trappola della vita, circondati dal mistero insito nella affermazione del titolo che domanda, incognita che l’autore non intende svelare anzitempo: "sarà facile comprendere ma impossibile comunicare nel mondo delle sole immagini". E’ l’immagine che condanna alla solitudine, al silenzio, all’inganno. "Il mondo com’era" ha offerto il fianco al sentimento. "Il mondo com’è" afferma la violenza e l’egoismo di chi cerca di salvare il proprio r-esistere cancellando il sogno di una generazione considerata perduta, "Il mondo che sarà", fedele all’inversione delle parti, affronta la mutazione della parola in immagine. Gli attori, quelli veri che si offrono e non si vendono, sono i soli clandestini che agonizzano senza una terra promessa. Nel mondo delle immagini il valore della parola sarà del tutto inesistente: resta solo il rumore,struggente, come il guaito di un cane abbandonato. Nel teatro umano di un anno futuro il sogno è il retroscena della realtà. Comicità, ironia dramma e sentimento tendono ad uniformarsi in una immagine monocromatica dove il "significante" non ha alcun significato. Quale futuro sarà dunque possibile? La risposta, terribile, è la visione della vera motivazione che all’origine dell’intera umanità. "E lo spazio, creduto infinito, si rattrappisce… Ed il tempo, costante salvifica, svanisce". Che la proverbiale e storica "preveggenza" dell’autore sia un monito per ogni generazione, passata, presente e futura. La formula Lo spaghettacolo: ogni argomento trattato tra parole e musiche inedite e sconosciute è oggetto di una diretta analisi nella aperta discussione proposta dagli interpreti a fine rappresentazione nell’incontro di fusione tra artisti e pubblico di fronte ad un bicchiere di vino offerto e, dove possibile, ad un piatto di spaghetti preparato dagli attori per se stessi e consumato insieme agli spettatori per una pausa di riflessione in comune sul sempre più difficile percorso di questo nostro esistere comunque insieme.
Fonte: Booble
rank: 10553108
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...