Tu sei qui: CulturaIl Premio Internazionale CostieraArte 2024 in trasferta allo Spoleto Festival Art
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 20 settembre 2024 09:42:40
Dal 27 al 30 settembre si terrà a Spoleto il Menotti Festival Art, manifestazione ormai ventennale, punto di riferimento per ogni artista, gallerista e critico d'arte, evento di rilievo internazionale del panorama artistico dove, per tre giorni, si confrontano operatori del settore italiani ed esteri.
Il Maestro Silvio Amato di Maiori partecipò al Festival nel lontano 2009 e da allora, prima personalmente e poi con CostieraArte, la sua partecipazione a questo evento non si è mai interrotta. Con CostieraArte molti artisti della costa d'Amalfi e della provincia di Salerno hanno messo in mostra i loro lavori al Menotti Festival Art e anche quest'anno sarà così.
«Quest'anno porteremo a Spoleto - ha detto il Maestro - anche il Premio Internazionale CostieraArte. Non mi sono potuto sottrarre alle insistenze dell'amico e Presidente dello Spoleto Festival Art, Prof. Luca Filipponi, e quindi, quest'anno, festeggeremo la collaborazione, l'amicizia, lo scambio, il gemellaggio che in questi anni si è sempre di più rafforzato tra le due organizzazioni. L'azzurro mare della Costiera Amalfitana si fonderà con le verdi distese dell'Umbria. Come presidente di CostieraArte, innanzitutto ringrazio Luca della sua disponibilità e personale amicizia, ricordando che la missione di CostieraArte, come quella dello Spoleto Festival è stata sempre di allargare gli orizzonti, il dialogo, il confronto tra realtà diverse ma con un unico obiettivo, crescere e andare oltre se stessi. Rubo una frase di Giancarlo Menotti che Luca ben conosceva. "L'arte è un atto d'amore" buon arte a tutti. Dunque, per chi fosse interessato all'evento, l'appuntamento quest'anno è a Spoleto».
La data da segnare è il 28 settembre 2024, ore 12.00, Convento San Nicolò.
- Prof. Giuseppe Catapano
Il Prof. Giuseppe Catapano, Rettore dell'Accademia Universitaria AUGE, è un faro di conoscenza e saggezza. La sua carriera è contraddistinta da un impegno costante nella promozione dell'eccellenza accademica e della cultura, e la sua leadership ha ispirato generazioni di studenti e docenti, premiato per la sua straordinaria carriera accademica e il suo impegno indefesso nel promuovere l'istruzione superiore e la cultura. Durante il suo mandato come Rettore, ha guidato l'Accademia con visione e dedizione, contribuendo a formare migliaia di studenti e a promuovere una cultura di eccellenza e innovazione. La sua influenza si estende oltre i confini accademici, ispirando nuove generazioni a perseguire l'eccellenza in ogni campo della conoscenza.
- Prof. Cesare Cilvini
Il Prof. Cesare Cilvini, Presidente del Senato Accademico dell'Università AUGE, è riconosciuto per il suo ruolo determinante nello sviluppo delle politiche accademiche e culturali dell'università. La sua leadership ha contribuito a rafforzare l'istituzione come un centro di eccellenza, promuovendo l'inclusività, la ricerca e la crescita culturale. Il suo impegno nel campo dell'educazione ha reso l'università un modello di riferimento per l'istruzione superiore e ha avuto un impatto duraturo sulla comunità accademica.
- Dott. Emmanuel Charles
Il Dott. Emmanuel Charles, Ambasciatore della Repubblica di Haiti in Italia, è premiato per il suo straordinario contributo nel costruire ponti culturali tra Haiti e l'Italia. Attraverso la sua attività diplomatica e culturale, il Dott. Charles ha promosso la comprensione reciproca e l'apprezzamento tra le nostre due nazioni, utilizzando la cultura e l'arte come strumenti di dialogo e collaborazione. La sua dedizione nel promuovere la cultura haitiana in Italia ha arricchito entrambe le comunità, rafforzando i legami culturali e stimolando un più profondo apprezzamento delle nostre diversità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100923102
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...