Tu sei qui: CulturaIl Prof. Salvatore Amato nominato direttore dell'Archivio di Stato di Salerno
Inserito da (Admin), mercoledì 26 giugno 2024 21:45:13
Cambio di direzione all'Archivio di Stato di Salerno, dove Salvatore Amato è stato ufficialmente nominato nuovo direttore, prendendo il posto di Fortunata Manzi. La notizia, annunciata dal Direttore Generale Archivi del Ministero della Cultura, Antonio Tarasco, segue una rigorosa selezione operata da una commissione ministeriale incaricata di esaminare le diverse candidature.
Nato a Ravello nel 1984, Salvatore Amato vanta un percorso accademico e professionale di spicco nel campo della gestione e conservazione del patrimonio archivistico. Laureatosi presso l'Università degli Studi di Salerno in Scienze dei Beni Culturali e in Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario, Amato ha consolidato la sua carriera nel settore archivistico lavorando come funzionario Archivista di Stato per il Ministero della Cultura dal 2018, dopo aver superato un concorso pubblico.
Il suo impegno nel campo dell'archivistica si è esteso anche all'ambito accademico: dal 2022, Amato è docente a contratto presso l'Università di Salerno, dove insegna nel Laboratorio di Documentazione e di Archivistica Informatica per il corso di laurea magistrale in Gestione e valorizzazione degli archivi e delle biblioteche.
La sua carriera è stata segnata da un impegno costante nella conservazione del patrimonio culturale, come evidenziato dal suo lavoro nel riordino dell'archivio storico del Comune di Ravello tra il 2013 e il 2016. "Congratulazioni a Salvatore Amato per il prestigioso e meritato traguardo", ha dichiarato il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, evidenziando l'importante contributo di Amato sia in ambito archivistico che accademico. "Appassionato e profondo conoscitore della nostra storia, Amato ha sempre mostrato una grande dedizione nelle iniziative culturali organizzate sul territorio."
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108958104
ATRANI - Cresce l'attesa per la prima edizione della Fiera del Libro e dell'Editoria Amalfi Coast - Atrani, in programma sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025. Due giornate dedicate alla cultura e alla promozione della lettura, inserite nel circuito nazionale "Il Maggio dei Libri", iniziativa promossa...
Salerno accoglie un tesoro senza precedenti: il Sigillo in piombo usato durante l'ultimo Conclave - che ha eletto Papa Leone XIV - per sigillare le porte della Cappella Sistina e del Palazzo Apostolico Vaticano, è tra i pezzi più rari e significativi della mostra "I Sigilli dei Papi", che sarà inaugurata...
Uniti per la cultura, insieme per il territorio. Il Sindaco di AgerolaTommaso Naclerio ha sottoscritto un importante accordo di valorizzazione con il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...