Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaIn Campania tornano le Giornate FAI per le Scuole: dal 18 novembre l’arte e la storia raccontate dagli studenti

Cultura

Scuole protagoniste nella XIII edizione dell'iniziativa educativa del FAI

In Campania tornano le Giornate FAI per le Scuole: dal 18 novembre l’arte e la storia raccontate dagli studenti

Dal 18 al 23 novembre 2024 in Campania, gli Apprendisti Ciceroni guideranno i giovani alla scoperta di oltre 200 luoghi speciali, promuovendo la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 15 novembre 2024 13:48:34

Tornano nella settimana dal 18 al 23 novembre le "Giornate FAI per le Scuole", manifestazione interamente dedicata alle scuole che datredici anniil FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS organizza in tutta Italia su modello delle Giornate FAI di Primavera e d'Autunno. Protagonisti dell'evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, che accompagneranno altri studenti in visita nei Beni e nei luoghi da loro selezionati e aperti grazie al FAI, vivendo un coinvolgimento diretto nella valorizzazione del proprio territorio come parte attiva della comunità, e assurgendo a esempio per molti giovani in uno scambio educativo tra pari.

Le Delegazioni di migliaia di volontari della Fondazione, diffusi e attivi in tutte le regioni, apriranno infatti oltre duecento luoghi speciali che saranno visitati da studenti iscritti al FAI con la propria classe. Le classi "Amiche FAI" saranno accolte da migliaia di ragazzi e condotte alla scoperta di chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni del loro territorio, che ne racconteranno la storia, ne sveleranno i capolavori e i particolari curiosi, proponendo ai loro pari un'esperienza memorabile, che li motiverà a farsi cittadini più consapevoli e attivi, primi difensori e promotori del patrimonio culturale dell'Italia.

 

Le Giornate FAI per le Scuole si confermano un'esperienza formativa di grande efficacia e soddisfazione per tutti: un progetto che trasforma, ispira per il futuro, rende protagonisti e diffonde passione per la conoscenza, da cui scaturisce il desiderio di proteggere quel patrimonio per sempre e per tutti, come è descritto nella missione del FAI.

 

La tredicesima edizione delle Giornate FAI per le Scuole si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di Regione Campania, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringrazia Fondazione CARICAL per il contributo concesso. RAI è Main Media Partner dell'iniziativa.

 

Il progetto sarà sostenuto anche quest'anno da AGN ENERGIA, da nove edizioni sponsor principale dell'evento, sempre sensibile al rispetto per l'ambiente e alle iniziative che coinvolgono la scuola. In occasione delle Giornate FAI per le scuole verrà infatti lanciata una nuova edizione del contest online #LATUAIDEAGREEN: gli studenti potranno scegliere l'opera di street art che ritengono più significativa per riflettere sul tema della scarsità idrica e potranno vincere un kit per lo sport e il tempo libero.

 

SALERNO

Chiesa di Sant'Andrea de Lavina

Sant'Andrea de Lavina è uno dei più antichi edifici ecclesiastici del Medioevo salernitano. L'ubicazione attuale corrisponde a quella medievale sopra Porta Rateprandi, toponimo ancora oggi conservato nella zona. Sicuramente la chiesa ha subito rimaneggiamenti, come un ribaltamento di pianta. Oggi il suo orientamento è infatti verso Occidente, inconsueto nel Medioevo che invece lo prevedeva a Oriente o al massimo a Nord. Tale modifica è avvenuta nella seconda metà del 1500.

La chiesa è una stratificazione di tre diversi edifici, il cui più antico è sepolto più di sei metri sotto il livello dell'attuale e presenta tracce di antichi affreschi raffiguranti i quattro Arcangeli. Un livello superiore, del X secolo probabilmente, presenta altri lacerti di affreschi e una scritta in greco. Il livello attuale è del XII secolo e conserva tracce di affreschi, oltre a decorazioni di epoca barocca. In occasione delle Giornate FAI per le Scuole si potranno visitare gli ambienti inferiori all'attuale chiesa, recuperati da recenti interventi di restauro a cura della Soprintendenza. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto "De Filippis - Galdi" di Cava dei Tirreni (SA)

 

NAPOLI

Quartier Generale Marina Militare

La presenza di una Marina Militare nella sede di Napoli nasce con molta probabilità all'indomani della battaglia di Lepanto (1571) che, di fatto, non cancellò del tutto la minaccia delle incursioni saracene: dopo lo sviluppo sul territorio del Regno di Napoli, il più esposto di una rete di torri di guardia, si sentì la necessità, oltre che di una flotta, di un Arsenale (il cui primo nucleo risale addirittura al 1577). Nato in quell'epoca, l'Arsenale è rimasto attivo fino a pochi anni or sono, in quella che ora è denominata "Base Navale". Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni degli Istituti "Enrico Caruso", "Attilio Romanò", "Maria Ausiliatrice" (Napoli), e del Liceo statale "Gandhi" (Casoria)

 

AVERSA (CE)

Centro museale "La Rota degli Espositi"

Un piccolo Museo testimonianza dei bambini cosiddetti "gettatelli" (indesiderati), contraddistinto all'esterno dalla presenza della lastra marmorea che attesta la data di chiusura della "Rota", che accoglieva i bambini non voluti. "La Rota per gli Espositi" è un'esposizione permanente di documenti storici e archivistici dedicata ai neonati abbandonati nella ruota della Real Casa Santa dell'Annunziata di Aversa e il Museo ne racconta la storia di questi "figli della colpa". Esposti alla pubblica carità, l'abbandono era in verità finalizzato a scongiurare pe questi piccoli un destino ancora più tragico: l'accoglienza nel brefotrofio consentiva infatti ai maschi di essere avviati a un mestiere e alle femmine di essere mantenute fino all'eventuale matrimonio o comunque fino al ventunesimo anno di età. Dopo una prima accoglienza, i bambini erano registrati anche nelle "platee", con la data d'ingresso, l'età presunta, l'avvenuto battesimo, i segni particolari, e veniva apposta al loro collo una medaglietta chiamata "merco". Si visiterà un vano al piano terra arricchito di documenti, abiti, giochi, fotografie appartenuti a questi bambini sfortunati.

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Tecnico-Turistico ISISS Mattei di Aversa (CE)

 

POZZUOLI (NA)

Villa Avellino - de Gemmis

Antico ed elegante palazzo nobiliare di Pozzuoli nel centro della città, fu edificato nel 1540 dai principi Colonna di Stigliano. Rimase proprietà di questa famiglia fino al 1797, quando fu venduto ai Padri Benedettini della Congregazione di Montevergine. Nel 1807 l'ordine fu soppresso e la proprietà passò ai Duchi di Lusciano fino al 1836, anno in cui la proprietà fu venduta all'archeologo Francesco Maria Avellino, dal quale il palazzo prese il nome. La Villa Avellino - de Gemmis presenta un impianto planimetrico di forma irregolare ad "L", con corte centrale ad archi sovrapposti. La struttura portante verticale è costituita da una muratura omogenea di blocchi regolari di tufo, finemente intonacata. La facciata principale su Via Carlo Maria Rosini presenta un portale con semplici bugne in piperno, mentre al livello superiore si succedono sette balconi alternativamente con timpano triangolare e con cornice decorata. La volta a botte a tutto sesto dell'androne è decorata con l'affresco dello stemma nobiliare. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni degli Istituti "Ettore Maiorana" e "Virgilio" di Pozzuoli (NA)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Quartier Generale Marina Militare Quartier Generale Marina Militare
Chiesa di Sant’Andrea de Lavina Chiesa di Sant’Andrea de Lavina

rank: 101018101

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno