Tu sei qui: Cultura“Insieme per l’arte”: quattro artisti in mostra a Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 10 ottobre 2024 17:08:24
Dal 13 al 20 ottobre, "Insieme per l'arte": le mostre personali di quattro artisti, uniti dalla passione per l'arte, al Complesso Monumentale di San Giovanni al Borgo Grande di Cava de' Tirreni. Giuseppe Carabetta, Pasquale Ciao, Maurizio Gallo, Chiara Landi, quattro artisti, diversi tra loro per l'uso delle tecniche usate e, naturalmente, per la loro personalità, esporranno, insieme le loro opere, coinvolti da Giuseppe Carabetta, avvocato - artista, divulgatore culturale, ideatore ed organizzatore di importanti mostre e convegni in tutto il territorio campano e nazionale.
La mostra rientra nell'ambito delle "XXV Giornate della Scuola Medica Salernitana" - Sezione Arte, organizzate dalla "Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana" (Uniposms) presieduta dal Rettore, il professor Pio Vicinanza., con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli e curata da Giuseppe Carabetta, Magister e Vicepresidente UNIPOSMS. Il Maestro Giuseppe Carabetta, pittore costaiolo, esporrà dieci opere raffiguranti gli angoli più belli e affascinanti della Costiera Amalfitana; lo scultore e pittore ebolitano Pasquale Ciao esporrà sei sculture in legno d'ulivo bruciato, rinsecchito, trattato con pittura fluorescente e quattro litografie ugualmente caratterizzate da effetti luminescenti; lo scultore del rame Maurizio Gallo di Montecorvino Rovella, esporrà dieci grandi sculture in rame realizzate con la tecnica dello sbalzo; la talentuosa pittrice salernitana Chiara Landi esporrà sei opere di arte figurativa, di grande formato, raffiguranti sensuali volti di giovani donne realizzate con la tecnica olio su tela. Ad inaugurare le quattro mostre sarà il Sindaco Vincenzo Servalli, con l'Assessore all'Istruzione Lorena Iuliano e Armando Lamberti, Consigliere delegato alla Cultura.
Sono previsti gli interventi di Pio Vicinanza, Rettore UNPOSMS, di Carlo Montinaro, Preside INIPOSMS, di Vincenzo Pagliara Magister Uniposms, di Pina Basile, Presidente della Società Dante Alighieri e di Concetta Basile, scrittrice. L'evento gode, anche del patrocinio della "Società Dante Alighieri" di Salerno, dell'Associazione Medici Artisti, dell'associazione G.S.S.A.I.T. e dell'Associazione Medica "Marco Levi Bianchini".
Fonte: Il Portico
rank: 100845108
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...