Tu sei qui: Cultura“La mia depressione”, il videoclip de Il Conte Biagio è un carnevale tra le rovine
Inserito da (admin), venerdì 8 dicembre 2017 10:55:35
Ecco Il Conte Biagio nel nuovo video – prodotto da La Balena – de "La mia depressione", pezzo che dà il titolo al riuscitissimo album dell’eclettico cantautore della provincia di Salerno. Diretto da AngeloCariello e ValentinaGaudiosi, il video è ambientato in uno dei "paesifantasma" più famosi e suggestivi del mondo: il borgo antico di Romagnano al Monte, in provincia di Salerno, abbandonato dopo il terremoto del 1980 e rimasto fermo a quella data epocale. Qui, tra i vicoli pericolanti e il vuoto surreale della piazza, prende forma – tra la polvere di quell’eterno cantiere che è l’esistenza di tanti lavoratori precari – una festa tumultuosa e variopinta che è un vero e proprio antidotoalladepressione, un festival della danza a cui prendono parte tre diversi corpi di ballo (la Murga Los Espantapajaros, la scuola di danza Invito alla danza e il Gruppo Folklorico Caggiano) mentre un corteo di lavoratori sfila al fianco del ConteBiagio urlando la propria rabbia. "La mia depressione costa tanti soldi e io lavoro per pagarmela. Se ho la depressione è che lavoro tutti i giorni, tutti i giorni",così recita la canzone che, come il videoclip, racconta una storia dove gli incastri tra opposti generano un tutt’uno indivisibile e irrefrenabile, una domanda che nell’epoca contemporanea ha assunto nuove tinte: vivere per lavorare o lavorare per vivere? "Lamiadepressione" è un brano che rivela, nel testo e nella musica, tutto il talento del cantautore, capace di affrontare i grandi temi – come quello del lavoro – con sagacia e ironia, mischiandovi elementi della vita quotidiana. Prodotto da LaBalena, il video è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Romagnano al Monte e con il contributo di BandieraBianca. Il montaggio del videoclip è di AngeloCariello, mentre ValentinaGaudiosi ha curato la fotografia. A completare la squadra de LaBalena, SilviaSfratta (segretaria di produzione) e DarioD’Angelo e RobertoRufolo (assistenti di produzione).
Fonte: Booble
rank: 10253103
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...