Tu sei qui: CulturaLa mostra Impressionisti alla Pietrasanta di Napoli accoglie l’opera firmata da Giovanni Boldini
Inserito da (Admin), mercoledì 18 dicembre 2024 12:52:44
Napoli, 18 dicembre 2024 - Dal 20 dicembre la mostra Impressionisti e laParigi fin de siècle, in corso alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, si arricchisce del pastello su carta Donna in abito da sera seduta all'interno di un locale, datato 1890, del pittore ferrarese Giovanni Boldini, unico italiano presente nell'esposizione che celebra i 150 anni dell'Impressionismo. Come sottolinea Vittorio Sgarbi, curatore della mostra prodotta dalla società Navigare Srl: "La nostra bella retrospettiva omaggia anche Boldini, fra gli italiani il più aderente alla verve postimpressionista, celebre per gli elegantissimi ritratti dedicati all'alta società dell'epoca, realizzati con quelle pennellate sognanti, vertiginose, riconoscibilissime, votate all'indagine psicologica e alla profondità simbolista. Un altro magistrale hommage alla vita, che trionfa sulle moine inscenate dalla forma".
La piccola ma preziosa opera in arrivo rappresenta un tema molto caro a Boldini che, più volte nel suo percorso artistico, ritrasse donne eleganti sedute in un interno, tutte di grande fascino e incantevole grazia. Proveniente da una collezione privata italiana, La donna in abito da sera sarà inserita nel percorso espositivo che raccoglie altre 69 opere tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, divise in tre sezioni per ripercorrere la nascita e l'evoluzione del movimento impressionista, dall'influenza della scuola di Barbizon fino all'eredità postimpressionista.
La mostra, che conta già oltre 5mila visitatori in tre settimane dall'apertura, in periodo prenatalizio, è l'unica realizzata a Napoli in occasione delle celebrazioni per i 150 anni del movimento artistico francese ed è stata realizzata in collaborazione con Polo Culturale Pietrasanta e Lapis Museum, con la curatela di Vittorio Sgarbi in collaborazione con Stefano Oliviero, ed è patrocinata da Regione Campania e Città di Napoli.
Durante il periodo natalizio la mostra osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 9:30 -19:30; sabato, domenica, giovedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio ore 9:30 - 20:30; martedì 31 dicembre ore 09:30 - 17:30; mercoledì 1° gennaio, ore 14:00 - 20:30; lunedì 6 gennaio: ore 09:30 - 20:30. La mostra resterà chiusa per l'intera giornata di mercoledì 25 dicembre. Prevendita on-line: www.ticketone.it. Info: www.navigaresrl.com.
Fonte: Booble
rank: 10796109
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...