Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Leonardo ed il Rinascimento": a Pompei si celebrano i cinquecento anni della scomparsa del genio italico

Cultura

"Leonardo ed il Rinascimento": a Pompei si celebrano i cinquecento anni della scomparsa del genio italico

Inserito da (admin), domenica 15 dicembre 2019 15:46:57

Cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo Da Vinci, genio delle scienze e delle Arti, cinquecento anni dalla morte di uno dei personaggi storici più carismatici ed influenti della storia, non passeranno inosservati nella città Pompeiana. Mercoledì 18 dicembre il teatro di "Costanzo Mattiello" farà un salto nel passato per far rivivere la memoria del grande Leonardo. Con il patrocinio morale del Comune di Pompei e la gestione organizzativa del laboratorio per il turismo culturale "Sensi Linguaggi Creativi" diretto dal promotore free lance Giuseppe Scagliarini si terrà "Leonardo e il Rinascimento", incontro multidisciplinare ricco di voci, pareri, personalità ed ospiti. L’evento nasce dal ritrovamento nel Parco Archeologico di Pompei di un affresco dalla spiccata sensualità raffigurante Leda ed il Cigno, soggetto sorpreso da un modello scultoreo greco di Timoteo del IV secolo. Sarà possibile udire Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che esplicherà il rapporto ed il divario che intercorre tra un’opera della civiltà classica e quella che documenta la rinascita classica dell’età moderna. Le opere esposte nei musei e la collezione Farnese, risalenti al periodo rinascimentale, ci guideranno nella complessa opera di vita di Da Vinci. I musei Napoletani, in collaborazione con la Sovraintendenza di Pompei, hanno svolto un interessante e proficuo lavoro attraverso mostre, incontri e convegni per approfondire i possibili risvolti che Archeologia e Storia dell’Arte forniscono alla ricerca. La seconda parte dell’incontro sarà incentrata sul ruolo assunto dai musei in questi ultimi anni: funzione educativa, di ricerca, diventando spazi inclusivi, plurali e democratici in cui il pubblico non è più semplice spettatore ma è concepito, progressivamente, come cocuratore dei contenuti delle stesse. Il viaggio tra arte e storia sarà sublime ed accompagnato dalle voci e dalle conoscenze di diversi ospiti: l’archeologo Mario Grimaldi, l’artista Franco Cipriano, Valeria Auricchio, art blogger del DAMS Salerno e la sociologa Anna Malinconico. Alla conduzione ci sono Diletta Boné Acanfora, attrice ed il giornalista esperto in Beni Culturali, Lucio Esposito. La serata sarà contornata di esibizioni di artisti: la cantante Loretta Moretto accompagnata dalla ballerina Daniela Daf Moretto, i musicisti dell’Accademia Artemus e le ballerine della scuola di danza di Amelia Mascia, "Le Divine". L’appuntamento è alle ore 19,00 al teatro "Costanzo Mattiello" di Pompei, ad ingresso gratuito.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10143107

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno