Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Claudio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaLibri e stampe antiche: il mondo dei collezionisti si riunisce in Umbria

Cultura

Libri e stampe antiche: il mondo dei collezionisti si riunisce in Umbria

Inserito da (admin), lunedì 6 agosto 2018 13:45:18

A Città di Castello (Pg) dal 31 agosto al 2 settembre la 18esima edizione della Mostra del Libro Antico In mostra 45 espositori, migliaia di collezionisti e appassionati in arrivo per la nuova edizione che si sposta in una sede di prestigio: il Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Oltre alla mostra mercato, anche seminari, convegni e approfondimenti su un settore di grande interesse in Italia Tutto pronto a Città di Castello, nel cuore dell’Umbria in provincia di Perugia, per la XVIII edizione della Mostra Mercato Internazionale del Libro Antico e della Stampa Antica, uno degli appuntamenti di riferimento in Italia e non solo per il settore, che anche quest’anno si svolgerà nella elegante cittadina umbra dal 31 agosto al 2 settembre prossimi ospitata all’interno del rinascimentale Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, tra le eccellenze architettoniche delle città. Oltre 45 operatori, italiani ed esteri (tra librerie antiquarie e venditori di stampe e cartografia), alcuni dei quali leader di settore a livello internazionale che a Città di Castello proporranno rarità bibliografiche originali come manoscritti miniati, incunaboli, cinquecentine, libri di varie epoche rari e di pregio, fotografie, incisioni, litografie, cartografia, stampe decorative e quant’altro inerente la bibliofilia e relativo collezionismo. Gli eventi collaterali. Oltre alla mostra mercato come sempre ricco anche il programma di attività culturali intorno alla bibliofilia, grazie alla disponibilità di competenti relatori che consentono di realizzare conferenze e mostre documentarie originali e di elevato contenuto. Quest’anno tali iniziative vedranno protagonisti innanzi tutto l’Università di Perugia con una conferenza sul tema de "Le commedie di Giovan Battista Marzi", letterato del 1500, a cura Prof. Mario Tosti Direttore del Dipartimento di Lettere-Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne e la dott.ssa Aurora Caporali. Inoltre è in programma una conferenza, con ampia mostra espositiva sul curioso e interessante tema de "FAC SIMILI "Maschera e Volto", iniziativa ideata da Vittoria De Buzzaccarini, titolare della rivista Charta e Alumina, riviste di prestigio in ambito cartofilo, e da Giovanni Saccani direttore della Biblioteca Reale di Torino. La nuova sede: la grande novità di questa nuova edizione. Sarà il Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a ospitare la XVIII edizione della Mostra. Si tratta di uno dei quattro palazzi costruiti dalla famiglia Vitelli, di impronta tardo rinascimentale, edificato ad opera di Paolo Vitelli, Vice Duca di Parma e Piacenza, ed è stato inaugurato attorno al 1570. Il progetto architettonico, che ricalca uno stile fiorentino, si deve, per quanto riguarda l’impostazione generale allo stesso Paolo Vitelli, che, come altri membri del casato, era molto interessato all’architettura, oltreché militare anche civile. Ricco di decorazioni nelle sue epiche sale, vanta dipinti attribuiti a Pomarancio e Doceno. Il palazzo è circondato da un ampio giardino a ridosso delle antiche mura urbiche, concepito all’italiana, in origine con quattro spicchi di pari grandezza attorno ad una fontana a mò di aiuole, il tutto impreziosito da collinette artificiali con particolari vegetazioni e da una peschiera, oltreché da un ninfeo delimitante il resede di pertinenza della cosiddetta palazzina Vitelli destinata a casinò di caccia e impreziosita da importanti statue di cotto di manifattura umbra. Da diversi anni la Mostra del Libro Antico è stata rivitalizzata attraverso la costituzione dell’Associazione di Palazzo Vitelli a S.Egidio impresa strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio, che organizza e gestisce l’evento a Citta’ di Castello (PG), dove l’arte tipografica presente a partire dal XVI sec., rappresenta oggi, in ambito industriale grafico/cartotecnico, un comparto di consistente valore economico e di primaria importanza nazionale decine di aziende e con un significativo numero di occupati in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di settore, dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finito. La manifestazione a sottolineare la sua importanza è sempre sostenuta da adeguata comunicazione media nei siti specializzati e culturali a diffusione nazionale. Il programma degli eventi e le informazioni per vivere al meglio la Mostra sono disponibili sul sito www.mostralibroantico.it

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10533108

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno