Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMaggio dei monumenti: in primavera nuove esperienze culturali con campania>artecard

Cultura

Campania, Scabec, cultura, artecard

Maggio dei monumenti: in primavera nuove esperienze culturali con campania>artecard

Per celebrare il “Maggio dei Monumenti”, la rassegna che coinvolge Napoli e il suo Centro Storico, i possessori di campania>artecard potranno contare su un significativo arricchimento dell’offerta culturale.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 29 aprile 2023 12:52:10

Per celebrare il "Maggio dei Monumenti", la rassegna che coinvolge Napoli e il suo Centro Storico, i possessori di campania>artecard potranno contare su un significativo arricchimento dell'offerta culturale.

 

Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile acquistare una versione potenziata della Napoli 3 Giorni che - oltre a offrire la consueta possibilità di visitare i principali luoghi della cultura di Napoli e di viaggiare comodamente a bordo del trasporto pubblico cittadino - concederà eccezionalmente la possibilità di scaricare un'audioguida in diverse lingue per intraprendere in autonomia un walking tour culturale di Napoli e del suo Centro Storico.

 

Piazza Municipio, Piazza del Plebiscito, la Chiesa del Gesù, San Gregorio Armeno, il Duomo e tanto altro ancora: l'audioguida, scaricabile e fruibile tramite l'App IT Guides, consentirà al turista e all'appassionato d'arte di conoscere meglio la storia, gli aneddoti e i retroscena di alcuni tra i luoghi più suggestivi del capoluogo campano.

 

Il pass speciale a edizione limitata sarà disponibile al costo promozionale di 22 euro per gli utenti over 25 e di 13 euro per le persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni e avrà una durata di 3 giorni a partire dal suo primo utilizzo.

 

Inoltre, in occasione di questo weekend speciale, il circuito museale di campania>artecard si allarga con l'ingresso del Complesso Monumentale Sant'Anna dei Lombardi di Napoli: dal Primo Maggio i possessori di una Napoli 3 Giorni, una Campania 3 Giorni o una Campania 7 Giorni potranno accedere liberamente al luogo della cultura che ospita la bellissima sagrestia con la volta affrescata da Giorgio Vasari.

 

Oltre al drammatico Compianto sul Cristo Morto del 1492 e alle cappelle rinascimentali con un angelo scolpito da Michelangelo quattordicenne, i titolari del pass potranno quindi ammirare la volta del refettorio , poi sagrestia, che divenne per mano del maestro aretino una straordinaria sfera celeste distesa in cui furono raffigurate tra le 48 costellazioni tolemaiche le personificazioni delle virtù.

 

In aggiunta, per tutto il 2023, i titolari del pass potranno visitare alcuni suggestivi luoghi culturali della Campania che entrano a far parte del circuito Artecard.

 

Nello specifico, a partire dal Ponte del 1 Maggio e fino al 31 dicembre, con qualsiasi tipologia di Artecard si potrà accedere in scontistica a:

 

- Museo NazionaleFerroviario di Pietrarsa: esibendo Artecard presso la biglietteria del museo gestito da Fondazione FS si potrà beneficiare di uno sconto di 3 euro (5 euro anziché 8). Pietrarsa è un luogo speciale, sospeso com'è tra passato, presente e futuro. Il suo fascino deriva anche dalla sua posizione, tra Napoli e Portici, proprio sul primo tratto di ferrovia della Penisola incastonato tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli. Il Museo Nazionale Ferroviario descrive idealmente l'evoluzione delle ferrovie in Italia.

 

- La Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo: esibendo Artecard presso la biglietteria della struttura si potrà beneficiare di uno sconto di 1 euro (4 euro anziché 5). La "Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo: Complesso dell'Arte della Seta" è una delle chiese del centro storico di Napoli: è situata nell'omonima via, nei pressi della chiesa di Santa Luciella ai Librai e della chiesa di San Gregorio Armeno. L'Arte della Seta, l'antica corporazione dei setaioli, costruì questo complesso nel cuore di Napoli a partire dalla fine del Cinquecento con Chiesa e Conservatorio per le povere "Figliole della Seta".

 

- La Chiesa di Santa Luciella ai Librai: esibendo Artecard presso la biglietteria della struttura si potrà beneficiare di uno sconto di 1 euro (5 euro anziché 6). La Chiesa di Santa Luciella ai Librai è una delle chiese del centro storico di Napoli che fu fondata poco prima del 1327 da Bartolomeo di Capua, giureconsulto e consigliere politico di Carlo II d'Angiò e di Roberto d'Angiò. Nella Pianta Baratta risalente al 1629 risulta indicata come Cappella dell'Arte dei Molinari o Mulinari (mugnai o lavoratori presso un mulino). Venne in seguito presa in custodia dai pipernieri, ossia coloro che lavoravano il piperno.

 

- Museo Logos: esibendo Artecard alla biglietteria della struttura si potrà beneficiare di uno sconto di 4 euro (4 euro anziché 8). Inaugurata a fine 2022 a Vibonati (SA),la struttura accoglie al suo interno una mostra di migliaia di statue semoventi che raccontano 2500 anni di storia, con le tappe più significative della vita di Gesù suddivise in 27 stanze. Il museo si presenta come il più grande al mondo per numero di statue presenti al suo interno, già vincitore della prima fase del Guinness World Record, in attesa dell'ufficialità del titolo mondiale.

 

- Puteoli Sacra: mostrando Artecard in biglietteria si potrà beneficiare di uno sconto di 2 euro (6 euro anziché 8) sulla visita guidata al Rione Terra. Il Rione Terra è il quartiere più antico, meraviglioso e misterioso di Pozzuoli, un luogo mozzafiato a strapiombo sul mare. Protagonista indiscusso del rione è l'affascinante Tempio-Duomo, un unicum al mondo dal punto di vista storico-architettonico. La cattedrale - con l'adiacente Museo Diocesano - custodisce un'importante pinacoteca in cui spiccano tre tele di un'artista straordinaria: Artemisia Gentileschi.

 

campania>artecard è il pass promosso dalla Regione Campania tramite Scabec - Società Campana Beni Culturali che da oltre 15 anni offre la possibilità di fruire il patrimonio culturale locale e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico grazie alla partnership con il consorzio UnicoCampania.

 

Official Sponsor del circuito campania>artecard fino al 2023 è UniCredit: l'iniziativa della banca rientra nell'ambito del piano "UniCredit per l'Italia", il programma di interventi a sostegno delle comunità e delle imprese locali della banca.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109916102

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno