Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Claudio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMaiori, aperture straordinarie a settembre per il complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia

Cultura

Maiori, costiera amalfitana, cultura

Maiori, aperture straordinarie a settembre per il complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia

In cinque date i volontari dell’Associazione Acarbio accoglieranno i visitatori, guidandoli alla scoperta di questo prezioso luogo storico.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 settembre 2024 12:18:39

Il suggestivo complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia, uno dei più antichi e importanti insediamenti monastici benedettini della Costa d'Amalfi, riapre al pubblico con una serie di aperture straordinarie nel mese di settembre 2024.

Situata lungo la Statale Amalfitana, tra Capo d'Orso e Maiori centro, questa abbazia custodisce un tesoro di affreschi medievali, alcuni dei quali tra i più antichi rimasti dell'epoca del ducato medievale amalfitano.

Le visite saranno possibili nei giorni di sabato 7, giovedì 12, sabato 14, giovedì 19 e venerdì 21 settembre, dalle 16:00 alle 18:30. Queste aperture sono promosse grazie al patrocinio del Comune di Maiori e alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, che è proprietaria del sito. I volontari dell'Associazione Acarbio accoglieranno i visitatori, guidandoli alla scoperta di questo prezioso luogo storico.

L'abbazia di Santa Maria de Olearia è un sito di straordinaria importanza storica e artistica, risalente al primo medioevo. Fondato su concessione di Leone, il primo arcivescovo di Amalfi, tra il 987 e il 1029, il complesso prende il nome dal luogo in cui si lavorava l'olio. L'eremita Pietro e suo nipote Giovanni ricevettero il permesso di edificare una chiesa, che successivamente divenne un luogo di meditazione e, dal 1087, fu inglobata nel monastero benedettino della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. Tornò infine al capitolo della Cattedrale di Amalfi nel 1580.

L'abbazia oggi conserva tre chiesette sovrapposte, incastonate sotto un grande antro naturale. L'architettura semplice, realizzata in pietrisco e malta, è resa ancora più affascinante dal contesto naturale in cui è immersa. Tuttavia, ciò che rende il sito davvero unico sono i suoi dipinti murali, che rappresentano uno dei gruppi più importanti di affreschi del primo medioevo in Campania. I cicli pittorici presenti all'interno del complesso monastico, di inestimabile valore, offrono uno sguardo prezioso sull'arte e la cultura del tempo, rendendo il sito una testimonianza fondamentale dell'epoca.

Le aperture straordinarie di settembre offrono ai visitatori un'occasione rara per ammirare questo gioiello nascosto della Costa d'Amalfi, solitamente non accessibile al pubblico. Dopo il successo delle visite nel mese di agosto, il nuovo calendario offre un'ulteriore opportunità per immergersi in un luogo che racchiude storia, arte e spiritualità, in un paesaggio di straordinaria bellezza.

 

(Foto: Agostino Criscuolo)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Santa Maria de Olearia<br />&copy; Agostino Criscuolo Santa Maria de Olearia © Agostino Criscuolo

rank: 105022107

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno