Tu sei qui: Cultura"Mar del Plata 150", dal 21 settembre la mostra fotografica di Lucía Calabrino a Sorrento
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 settembre 2024 09:11:23
In occasione della celebrazione del 150mo anniversario della fondazione della città di Mar del Plata, l'artista visiva italo-argentina, Lucía Calabrino, ha realizzato la mostra di fotografia sperimentale dal titolo "Mar del Plata 150", che sarà inaugurata sabato 21 settembre, alle ore 18.30, al chiostro di San Francesco, a Sorrento, alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, e dell'assessore alle Relazioni Internazionali, Ilaria Di Leva.
L'iniziativa prevede sette presentazioni in Argentina, Italia e Francia, tra cui Sorrento, gemellata con Mar del Plata dal 2007 e rientra nel progetto di arti visive "Atavico" che mira ad indagare l'identità personale, l'ascendenza familiare, le tradizioni artigianali affidate alle donne, e l'esilio volontario nelle correnti migratorie italo-argentine. "Una proposta di intersezione storico-territoriale - si legge nelle note - che collega le sue città natali in America e quelle dei suoi antenati in Europa. Una creazione del proprio percorso estetico che va dalla mappa al territorio e dal presente alle radici".
L'esposizione, curata da Alessandro Masseilot, è composta da immagini della città antica provenienti da fotografie appartenenti all'Archivio Museo Storico Comunale "Barili" e da immagini prodotte per l'occasione, stampate su carta e tessuto.
"Ringrazio Lucía Calabrino per la sua disponibilità a portare le sue opere a Sorrento - ha dichiarato il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - Una iniziativa che rinverdisce il gemellaggio tra la nostra città e quella di Mar Del Plata. Un plauso anche all'associazione campana di Mar del Plata, guidata da Antonino De Angelis e al presidente della Casa d'Italia, Raffaele Vitiello, che hanno fatto da tramite per realizzare questo progetto. Si tratta di un ulteriore tassello nel legame tra le nostre realtà. Proprio Mar Del Plata ospita infatti una nutrita comunità di persone, originarie di Sorrento, giunte in America Latina nel corso di diverse ondate migratorie".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10996104
Un accordo di Valorizzazione per lo sviluppo sostenibile e la crescita del territorio dell'ager stabianus sarà sottoscritto il 14 maggio alle ore 15,00 alla Reggia di Quisisana tra il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza ABAP per l'Area metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...