Tu sei qui: CulturaMarchio del Patrimonio Europeo 2025, tra gli 11 siti italiani candidati due sono in provincia di Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 11:13:47
Sono undici i siti italiani in corsa per ottenere il Marchio del Patrimonio Europeo 2025, un riconoscimento che intende valorizzare il patrimonio culturale comune europeo e rafforzare il senso di appartenenza all'Unione. Presentate al Ministero della Cultura, queste candidature saranno esaminate da una commissione nazionale che, entro il 7 febbraio 2025, selezionerà i due progetti che rappresenteranno l'Italia davanti alla Commissione europea. Solo uno tra i finalisti italiani sarà insignito del prestigioso titolo.
La provincia di Salerno spicca tra le candidature nazionali grazie alla Grotta di Sant'Elia nel Comune di Postiglione e ai "Luoghi dell'Operazione Avalanche" coordinati dal Comune di Battipaglia. Questi siti, legati rispettivamente alla memoria culturale e alla storia militare della Seconda Guerra Mondiale, testimoniano la diversità e la profondità del patrimonio salernitano. La Grotta di Sant'Elia, situata a circa 900 sul livello del mare, è una grotta di origini carsiche da secoli importante meta di pellegrinaggio da parte del popolo di Postiglione e dei comuni limitrofi che durante i periodi di siccità invocavano il santo per la pioggia miracolosa, mentre il progetto "Lands of Avalanche" ripercorre uno degli episodi più significativi dell'operazione alleata di liberazione, offrendo un itinerario storico che unisce memoria e cultura.
Il processo di selezione è rigido e segue le linee guida stabilite dalla Decisione UE 1194/2011. La valutazione si basa su criteri di rilevanza europea, qualità progettuale e capacità di gestione. Il Marchio del Patrimonio Europeo non è solo una certificazione di valore culturale, ma anche un potente strumento di promozione turistica e un'opportunità di crescita per i territori coinvolti.
Tra i siti italiani già insigniti del Marchio si annoverano Sant'Anna di Stazzema, Ventotene, il Museo Casa De Gasperi, Forte Cadine e Ostia antica.
La provincia di Salerno, con le sue proposte ricche di storia e tradizione, ambisce a unirsi a questo elenco d'eccellenza, facendo conoscere al panorama europeo le sue ricchezze culturali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102218109
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...