Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura“Memoria per il Futuro”: 6 agosto Maiori ricorda Gaetano Capone, caposcuola dei "Costaioli"

Cultura

Maiori, costiera amalfitana, Gaetano Capone

“Memoria per il Futuro”: 6 agosto Maiori ricorda Gaetano Capone, caposcuola dei "Costaioli"

La Costiera Amalfitana ed in particolare Maiori, con il patrocinio del Comune, ricordano il pittore Gaetano Capone (1845-1924) con l'evento “Memoria per il Futuro”,  nel primo centenario della morte, riconoscendogli  il titolo di  “maestro” della scuola che Egli fondò con il pittore Raffaele D’Amato, di cui fanno parte tutti gli artisti definiti prima “Costaioli” e poi “ I Pittori di Maiori”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 31 luglio 2024 10:26:21

La Costiera Amalfitana ed in particolare Maiori, con il patrocinio del Comune, ricordano il pittore Gaetano Capone (1845-1924) con l'evento "Memoria per il Futuro", nel primo centenario della morte, riconoscendogli il titolo di "maestro" della scuola che Egli fondò con il pittore Raffaele D'Amato, di cui fanno parte tutti gli artisti definiti prima "Costaioli" e poi " I Pittori di Maiori" e, logicamente, quelli che sono ad essi succeduti fino ai giorni nostri, riproducendo gli angoli più suggestivi della Costiera.

L'evento, che si terrà il 6 agosto, è particolarmente atteso da chi ama l'arte ma anche dall'intera comunità amalfitana che ritrova parte della sua storia artistica, fatta d'amore per le bellezze di un ambiente che trovò, grazie ai suoi pittori, una visualità "internazionale" sfociata in turismo.

Ricordiamo il nominativo di qualche pittore nato in Costiera, oltre al D'Amato: Pietro Scoppetta, Antonio Ferrigno, Luigi Paolillo, Angelo Della Mura seguiti da Luca Albino, Antonio Rocco, Manfredi Nicoletti, Enrico ed Ignazio Lucibello, e poi Cimini, Conforti, Forcellini, Acabbo, Carotenuto e, non ultimi, la schiera dei costaioli minoresi. Tutti sono stati stimolati dal Capone ad individuare posti sublimi per bellezza e caratteristiche nell'ambiente della Costiera dove egli rappresentava anche l'aneddoto, il racconto del quotidiano riportando personaggi con abiti e modi di fare tradizionali.

Gaetano Capone nacque a Maiori il 10 luglio del 1845, da Luigi Capone e Anna Conforti, in una famiglia già dedita all'arte pittorica, e studiò a Napoli presso il Real Istituto di Belle Arti dopo l'apprendistato "casalingo" e aver frequentato l'atelier di Tommaso De Vivo.

Fu membro dell'Accademia di San Luca a Roma e raggiunse la notorietà nazionale con "Viva ‘o Rre", opera acquistata dal re Umberto I e donata al Museo di Capodimonte a Napoli. L'artista, durante la sua vita, partecipò a rassegne nazionali e internazionali. Sul finire della sua carriera artistica si stabilì a Maiori, dove morì il 6 agosto del 1924.

Celebrare il centenario della morte del maestro, è un doveroso atto di riconoscenza verso l'arte pittorica che in Costiera ebbe origini nel XVI secolo con la Bottega dei D'Amato di Maiori e con la famiglia Lama, originaria di Praiano, che a Napoli e nel meridione hanno lasciato dipinti religiosi di ottima fattura. Atto che ci consente di ritrovare un po' le nostre origini, le nostre tradizioni e le nostre passioni.

Gli ideatori e organizzatori dell'evento sono stati in primis, don Nicola Mammato, Parroco di Maiori, e don Danilo Mansi, maiorese e parroco di Positano che, con Enzo Mammato, presidente pro tempore del Centro Anziani di Maiori, nonché per passione, conoscitore dell'arte pittorica maiorese, hanno pensato, per martedì 6 agosto di conciliare la parte religiosa con il risvolto storico-artistico, unendo alla celebrazione della Santa Messa, delle ore 19.00 in Collegiata "S. Maria a mare" di Maiori, la conferenza, delle ore 20.00, tenuta dal Prof. Massimo Bignardi, storico e critico d'arte, che relazionerà sul tema:" Gaetano Capone: la pittura e il sentimento della comunità - Una memoria a cento anni dalla morte", con la moderazione del giornalista Sigismondo Nastri, conoscitore e cultore delle opere dei Pittori di Maiori avendone trattato in molte pubblicazioni d'arte.

Inoltre una mostra espositiva delle opere del maestro e di un suo allievo sarà inaugurata presso i locali del Centro Anziani (Palazzo Mezzacapo) alle ore 10.00 e resterà aperta fino alle ore 23.00 di quello stesso giorno.

Collaboratori dei succitati sono il pittore Salvatore Rodriquez, il dottor Maurizio Coppola, il restauratore Nello Savo, il novello "ricercatore" Francesco Reale, Antonio Montesano, nonché lo sponsor Catino Antonio & Partners ed altri che avranno cura, per il solo giorno del 6 agosto 2024, delle 30 opere che privati collezionisti hanno ritenuto di voler e dover mostrare alla cittadinanza in questo evento di riconoscenza e ringraziamento verso il massimo esponente de "i Pittori di Maiori" .

Molti auspicano che questo interesse per i Pittori della Costiera, non si concluda con questa iniziativa maiorese, ma che abbia un seguito, anche presso altri paesi della Costiera in futuro, per dare lustro ad artisti che hanno fatto conoscere ed amare la Costiera Amalfitana, e contribuito con le loro opere a rendere la Costa d'Amalfi "internazionale" ed a farne comprendere lo spirito più profondo che anima gli abitanti, allora come adesso, l'integrazione, anche se temporanea, turistica.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Maiori<br />&copy; Maria Abate Maiori © Maria Abate

rank: 109521100

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno