Tu sei qui: CulturaMusei affollati per il 25 aprile: oltre 290mila ingressi. Apertura straordinaria il 1° maggio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 aprile 2025 11:05:29
Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio culturale italiano.
Tra i siti più visitati spicca il Parco archeologico di Pompei, che si è posizionato al secondo posto a livello nazionale, accogliendo ben 20.000 visitatori.
Il Ministero della Cultura ha deciso di aprire eccezionalmente tutti i musei e i parchi archeologici statali anche giovedì 1° maggio, Festa del Lavoro, pur mantenendo in questa data le consuete modalità di accesso, senza gratuità.
Domenica 4 maggio, invece, tornerà l'ormai tradizionale appuntamento con "Domenica al Museo", che prevede l'ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali, offrendo un'ulteriore occasione per ammirare capolavori artistici, testimonianze storiche e meraviglie archeologiche.
Il Ministero invita inoltre tutti i visitatori a condividere la propria esperienza sui social attraverso i canali ufficiali @museitaliani o utilizzando l'hashtag #museitaliani, contribuendo così alla promozione e valorizzazione collettiva del nostro patrimonio culturale.
Un'opportunità da non perdere per vivere da protagonisti la straordinaria ricchezza culturale che il nostro Paese custodisce.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10105104
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...