Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMusica: cosa determina il successo di una canzone?

Cultura

Musica: cosa determina il successo di una canzone?

Inserito da (admin), venerdì 3 luglio 2020 16:51:37

La musica è da sempre una delle migliori amiche dell’uomo: ci conforta, ci fa riflettere, ci fa ballare, o semplicemente ci distrae dai pensieri della quotidianità. Per quanto i gusti musicali siano strettamente personali, è impossibile negare che alcune canzoni, a prescindere dai gusti, siano dei veri e propri capolavori o, perlomeno, che abbiano tutte le carte in regola per divenire canzoni di successo. Ma cos’è che determina il successo di una canzone? È davvero possibile stabilire con anticipo se una canzone possa avere successo o meno, o si tratta semplicemente di casualità?

Gli elementi necessari per il successo

Ebbene sì: il successo di alcuni brani musicali piuttosto che di altri non è casuale, ma sarebbe relativo alla presenza di alcuni elementi ben precisi presenti all’interno di ciascun brano. A confermarlo è stata la recente indagine Battito della Musica, che ha preso in esame le canzoni di successo dell’ultimo decennio per scovarne e analizzarne i punti di forza. I risultati dell’indagine, condotta dal casinó online di Betway, ha messo in evidenza come il panorama musicale di ciascun Paese si presti ad apprezzare brani ben precisi: le differenze, dunque, non sarebbero solo da brano a brano, ma anche da Paese a Paese. Per quanto riguarda l’Italia, ad esempio, a fare la differenza sarebbe soprattutto l’energia, che dovrebbe attestarsi almeno su 71 punti in una scala da 0 a 100, la ballabilità, in media intorno ai 66 punti, e il tempo, intorno ai 118 BPM. Per aver successo, in sostanza, una canzone dovrebbe essere percepita come veloce, intensa e ritmata. Lo stesso non può dirsi invece per Paesi come il Portogallo, la Gran Bretagna e il Sud Africa: in Portogallo, in particolare, il tempo non dovrebbe andare oltre i 104 BPM, mentre in Sud Africa e Gran Bretagna non oltre i 111 e 108 BPM.

Le canzoni più amate dell’ultimo decennio

Guardando alla classifica delle venti canzoni più amate in Italia dal 2010 al 2019, troviamo in prima posizione Waka Waka della cantante colombiana Shakira. La canzone, come ricordato in un articolo di R101, avrebbe ormai compiuto dieci anni e sarebbe stata in classifica per ben sedici settimane. Complice la forte dose di energia trasmessa dalla canzone, sarebbe stato proprio questo brano a garantire alla cantante una buona dose del suo attuale successo. In seconda e terza posizione troviamo invece canzoni un po’ più attuali, ovvero Despacito di Luis Fonsi e Bailando di Enrique Iglesias. Quello di Despacito sarebbe stato un vero e proprio successo mondiale: oltre a giudicarsi la seconda posizione della classifica italiana, Despacito sarebbe al primo posto delle canzoni più ascoltate in Spagna, e sarebbe presente anche nelle classifiche di Germania, Portogallo, Francia e Stati Uniti. Grande successo anche per Bailando, che si sarebbe piazzato in Italia ai primi posti in quanto video internazionale più visto.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10033104

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno