Tu sei qui: CulturaNapoli: dal 16 settembre il Museo di Capodimonte ospita la mostra antologica "Giuseppe Pirozzi. L’atelier dello scultore”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 agosto 2024 09:07:57
Dal 16 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, l'edificio storico del Cellaio, situato all'interno del Museo e Real Bosco di Capodimonte, ospita la mostra antologica "Giuseppe Pirozzi. L'atelier dello scultore". L'esposizione presenta al pubblico una selezione di circa 80 opere, espressione della lunga attività creativa dell'artista, costituite in gran parte da sculture - tra cui bronzi, gessi, terrecotte e preziose sculture-gioiello in argento fuso a cera persa - e da numero minore di grafiche.
Il progetto mira così a ricreare l'esperienza della visita all'atelier dello scultore, offrendo un dialogo intimo con le opere attraverso un percorso cronologico che ripercorre il periodo compreso tra gli anni Cinquanta e oggi. Le opere, provenienti dallo studio dell'artista e da varie collezioni museali e private, individuano un tracciato antologico completo che evidenzia l'evoluzione delle tecniche, delle forme e dei linguaggi utilizzati dall'autore. L'evento espositivo coincide inoltre con l'acquisizione alla collezione del Museo e Real Bosco di Capodimonte di sette opere donate dall'artista, tra cui una grande scultura in bronzo installata en plein air, in prossimità del Cellaio.
Il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, prof. Eike Schmidt commenta: «È un onore inaugurare una mostra dedicata a Giuseppe Pirozzi nell'anno in cui ha compiuto il suo novantesimo compleanno. Pirozzi è tra gli artisti che hanno maggiormente contribuito al rinnovamento della scena napoletana, recependo e rielaborando le tendenze internazionali attraverso un percorso straordinario di oltre sette decenni».
La mostra è stata realizzata in stretta collaborazione con l'artista e col prezioso contributo di sua figlia, Francesca.
L'attività artistica ed espositiva dello scultore Giuseppe Pirozzi prende avvio nel 1954, con il Corso di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. Le opere degli esordi presentano una personale impronta figurativa, cui subentra dagli anni Sessanta il linguaggio informale, con la sperimentazione di nuovi materiali (cemento, amianto, piombo). Nel 1960 lo scultore ottiene la cattedra di Plastica al Liceo Artistico di Napoli e nel 1964 diviene docente dell'Accademia di Belle Arti, dove insegna fino al 2001. Alla metà del decennio riemerge l'elemento figurativo e dagli anni Settanta prende avvio la produzione di piccole sculture-gioiello in argento accanto a quella prevalente delle opere maggiori in bronzo fuso a cera persa. Espone in rassegne d'arte e mostre personali in musei e gallerie nazionali e internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti della critica. Al suo lavoro si interessano alcuni tra i più avvertiti critici d'arte nazionali e le sue sculture entrano a far parte di collezioni private e museali in Italia e all'estero. È autore di interventi scultorei per l'architettura e, in quanto vincitore di concorsi nazionali, realizza opere monumentali per sedi istituzionali e spazi pubblici. Nel 2000 è insignito del titolo di Accademico Scultore dell'Accademia Nazionale di San Luca. Da allora prosegue la sua ricerca artistica in continua evoluzione privilegiando come medium la terracotta.
SCHEDA INFO
Titolo: Giuseppe Pirozzi. L'atelier dello scultore
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte - Cellaio
via Miano 2 - 80131 Napoli
Inaugurazione: lunedì 16 settembre 2024, ore 12:00
Apertura al pubblico: 16 settembre 2024 - 6 gennaio 2025
Info: https://capodimonte.cultura.gov.it/
Ufficio stampa: Fabiana Porciello fabiana.porciello@cultura.gov.it tel.: 3397848662
Fonte: Positano Notizie
rank: 10989104
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...