Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaNapoli: dopo un complesso restauro riecco la tela della Presentazione della Vergine al Tempio di Massimo Stanzione

Cultura

Due giorni fa, 19 dicembre, presso la Sala Carbonara della nostra Soprintendenza a Palazzo Reale di Napoli, è stata presentata al pubblico la tela raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio di Massimo Stanzione

Napoli: dopo un complesso restauro riecco la tela della Presentazione della Vergine al Tempio di Massimo Stanzione

Il dipinto, datato al 1618 e originariamente parte del ciclo decorativo del soffitto ligneo della chiesa dell’Annunziata di Giugliano in Campania, torna visibile dopo un complesso restauro sostenuto dal Ministero della Cultura, grazie ai fondi della programmazione triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 dicembre 2024 08:16:58

Il 19 dicembre, alle ore 16:00 ,presso la Sala Carbonara del Palazzo Reale di Napoli, si è tenuta la presentata al pubblico della tela raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio di Massimo Stanzione. Il dipinto, datato al 1618 e originariamente parte del ciclo decorativo del soffitto ligneo della chiesa dell'Annunziata di Giugliano in Campania, torna visibile dopo un complesso restauro sostenuto dal Ministero della Cultura, grazie ai fondi della programmazione triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024.

L'evento ha rappresentato un momento di grande rilevanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio. La tela sarà esposta negli spazi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli in occasione delle giornate di valorizzazione del 21, 22 e 28 dicembre, offrendo al pubblico l'opportunità unica di ammirare l'opera restaurata prima del suo ritorno nella sede originaria presso la chiesa dell'Annunziata di Giugliano in Campania.

La Presentazione della Vergine al Tempio, uno dei primi incarichi pubblici di Stanzione, testimonia il legame privilegiato tra l'artista e il territorio di Giugliano. La tela, parte di un ciclo pittorico dedicato alla vita della Vergine che vide coinvolti anche gli artisti Giovan Vincenzo Forlì e Giovan Antonio D'Amato, si distingue per la raffinatezza compositiva e l'intensità narrativa che riflettono le influenze della tarda Miniera napoletana e del Naturalismo caravaggesco. Rimossa dalla chiesa nel 2001 per motivi conservativi, l'opera era rimasta nei depositi della Soprintendenza, in attesa di interventi conservativi.

Il restauro ha permesso di risolvere complesse criticità conservative, restituendo all'opera la sua forza narrativa nonostante le lacune nel tessuto pittorico. La campagna di indagini diagnostiche, condotta parallelamente al restauro, non solo ha supportato e guidato le scelte tecniche dell'intervento, ma ha anche rivelato dettagli inediti sulla tecnica esecutiva e sui materiali impiegati dall'artista, arricchendo ulteriormente la comprensione del capolavoro.

L'esposizione temporanea, ospitata negli spazi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, offre al pubblico un'occasione unica per riflettere sul valore della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico. Questo progetto, frutto di una sinergia virtuosa tra ricerca scientifica, restauro e divulgazione, celebra non solo il genio di Massimo Stanzione, ma anche il patrimonio artistico e identitario del territorio metropolitano di Napoli.

Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, ha dichiarato: "La Presentazione della Vergine al Tempio rappresenta un capitolo straordinario della pittura napoletana del Seicento e un esempio paradigmatico di come la sinergia tra ricerca, tecnica e passione possa restituire vita a un'opera d'arte. Questo progetto riafferma la centralità della tutela come missione culturale e civile, offrendo al pubblico l'opportunità di riscoprire un grande maestro del passato e un legame profondo tra arte, territorio e comunità."

Programma della conferenza stampa

Sono intervenuti:

  • Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli;
  • Mons. Ernesto Rascato, Delegato Beni culturali della Diocesi di Aversa;
  • Don Luigi Pugliese, Rettore della chiesa dell'Annunziata di Giugliano in Campania;
  • Riccardo Lattuada, Professore di Storia dell'Arte moderna, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli;
  • Marianna Merolle, Funzionario Storico dell'arte, Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli;
  • Palma Recchia, Funzionario Restauratore, Soprintendenza ABAP per l'Area Metropolitana di Napoli;
  • Carlo Sabbarese, Professore di Fisica Nucleare Applicata, Referente del gruppo di ricerca di Diagnostica per i Beni culturali, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli;
  • Claudio Falcucci, Studio MIDA-Metodologie d'Indagine per la Diagnostica Artistica.

L'esposizione del dipinto è arricchita da un apparato didattico che introduce il visitatore all'analisi storico-artistico dell'opera e illustra le fasi d'intervento e le indagini diagnostiche sul dipinto. Il catalogo realizzato a corredo dell'iniziativa approfondisce la storia dell'opera, il suo valore artistico e le metodologie adottate per il suo recupero, offrendo una visione completa del progetto.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10745108

Cultura

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Minori, 16 e 17 maggio in compagnia di “..incostieraamalfitana .it 2025”: attesi i “Premi MarediCosta” e il lancio della 4a edizione di “Cammina con Noi”

Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno