Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaNAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA – lunedì 24 giugno Per la sezione Letteratura, l’omaggio a Pia Pera di Roberto De Francesco ed Emanuele Trevi

Cultura

NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA – lunedì 24 giugno Per la sezione Letteratura, l’omaggio a Pia Pera di Roberto De Francesco ed Emanuele Trevi

Inserito da (admin), domenica 23 giugno 2019 10:51:21

Debutta per l’Osservatorio Pino Daniele è calvo con protagonista Ivan Castiglione Cinema al Dopofestival con la proiezione de Gli intoccabili di Brian De Palma

Lunedì 24 giugno, al Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio, si parte alle ore 19.00 nella sede di Made in Cloister con la rassegna di Letteratura SE, curata da Silvio Perrella, che presenta l’evento Shaking up Onegin, liberissimamente tratto da Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin, adattamento e voce di Roberto De Francesco con Ferruccio Spinetti al contrabbasso; a seguire Ricordando Pia Pera con Emanuele Trevi, che traccerà il ricordo della scrittrice e traduttrice. Alle 21.00 nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, per la sezione Osservatorio sarà la volta di Pino Daniele è calvo, spettacolo in cui il protagonista Nemo è un mediocre musicista deciso a farla finita finché non viene a conoscenza della morte del grande cantautore Pino Daniele, suo vicino di casa. Lo spettacolo è scritto da Alfredo Mazzara, interpretato da Ivan Castiglione con la musica eseguita dal vivo da Alessandro Castiglione, per la regia di Giuseppe Miale Di Mauro.

Replica ore 21.00 al Teatro Trianon-Viviani L’arsenale delle apparizioni/Il teatrino dei fantocci, secondo movimento di Via Santa Maria della Speranza, una trilogia ispirata a I giganti della montagna di Luigi Pirandello a cura di Maria Angela Robustelli, che firma progetto, drammaturgia e regia.

Alle 22.30, nel Giardino Romantico di Palazzo Reale, prosegue la rassegna Drammaturgia per il cinema, a cura di Roberto D’Avascio per Arci Movie, con Gli intoccabili di Brian De Palma.

La giornata di eventi parte alle 19.00 presso Made in Cloister con l’appuntamento della sezione Letteratura curata da Silvio Perrella, ospite Roberto De Francesco e il suo Shaking up Onegin, liberissimamente tratto dal poema di Puskin, in scena con il contrabbassista Ferruccio Spinetti. De Francesco da anni studia i versi di Puškin e li studia utilizzando la traduzione di Pia Pera, da lì parte per una sua interpretazione vocale, punteggiata dalle note nomadi di Ferruccio Spinetti. A seguire Ricordando Pia Pera, che vede Emanuele Trevitracciare il ricordo della scrittrice-traduttrice, che pur essendo scomparsa troppo presto, ha lasciato un suo peculiare segno nella cultura italiana. Per il parcheggio, gli spettatori della sezione Letteratura potranno usufruire della convenzione con il Quick Parking San Francesco – Piazza San Francesco, Napoli – al prezzo di € 5 anziché € 8. Per info rivolgersi alla biglietteria del NTFI presso Made in Cloister. La promozione è valida dal 20 al 26 giugno, dalle ore 19.00 alle 22.00.

Alle 21.00 per la sezione Osservatorio, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale va in scena Pino Daniele è calvo, testo scritto da Alfredo Mazzara, interpretato da Ivan Castiglione e la musica eseguita dal vivo da Alessandro Castiglione, con la regia di Giuseppe Miale Di Mauro. In scena, la vicenda di Nemo, un musicista di mezza tacca deciso a farla finita. Rivede i propri propositi di suicidio solo quando apprende della morte di Pino Daniele: la tragedia lo spinge a un’accorata disamina della propria vita vissuta all’ombra bollente di quel genio musicale che ha avuto la sfortuna di avere come inquilino del piano di sopra. Pino Daniele è calvo è uno sfogo d’amore in cui fioccano i ricordi di una vita vissuta per la musica e nonostante la musica. Una musica rivisitata con la formula ribelle del jazz febbrile che fonde, irrita, osa e trasforma i grandi classici di Pino Daniele per farne un gioco nuovo. Tutto d’ascoltare e da riscoprire. Lo sfogo-monologo di un cantante di bettole, frustrato e invidioso di Pino Daniele, fa da contrappunto grottesco a una coraggiosa rivisitazione jazz del repertorio più noto del cantante. «Mi sono confrontato con una commedia tragicomica musicale — spiega il regista —, quindi con un insieme di generi con specifiche caratteristiche, spesso anche contrastanti, da far interagire e fondere. La sfida che mi sono posto nel mettere in scena lo spettacolo è stata tenere un sottile equilibrio tra i toni di una commedia grottesca, di un dramma esistenziale vissuto dal protagonista e i toni di uno spettacolo che in alcuni punti è una commedia musicale a tutti gli effetti. Poi avevo necessità di rappresentare la lotta dell’amore e dell’odio che Nemo prova per Pino Daniele. Da qui l’idea di contrapporgli in scena un cugino immaginario, suo alter ego muto, che si esprime solo con la musica della sua chitarra e solo eseguendo brani di Pino Daniele». Il lavoro teatrale si avvale della scenografia di Mauro Rea; i costumi sono a cura di Giovanna Napolitano, il disegno luci di Giuseppe Di Lorenzo.

La serata prosegue alle 22.30 nel Giardino Romantico di Palazzo Reale con il cinema al Dopofestival, che prevede la proiezione del film Gli intoccabili di Brian De Palma, la pellicola è inserita nell’ambito della rassegna Drammaturgia per il cinema, curata da Roberto D’Avascio per Arci Movie.

Casa del Festival – Palazzo Reale Piazza del Plebiscito 1 Tutti i giorni 10.00 - 19.00

mail: biglietteria@napoliteatrofestival.it biglietteria: 344 045 6788 infopoint: 344 045 4626

Fonte: Booble

rank: 10373107

Cultura

Cultura

Dal 3 giugno torna “..incostieraamalfitana.it”: 35 eventi per la 19ª Festa del Libro in Mediterraneo

Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...

Cultura

Archeologia, i Parchi di Paestum e Velia presentano a Ferrara il restauro della scultura di bronzo raffigurante Marsia

Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...

Cultura

Positano: gli studenti della Scuola dell’Infanzia “Lucantonio Porzio” alla scoperta del Museo Archeologico Romano

Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno