Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Adriano papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaNapoli, valorizzare il patrimonio culturale: protocollo d’Intesa fra Teatro San Carlo, Comune di Pompei e Parco Archeologico

Cultura

Un Protocollo d’Intesa tra la Fondazione Teatro di San Carlo, il Comune di Pompei, il Parco Archeologico di Pompei e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli è stato firmato il 31 ottobre.

Napoli, valorizzare il patrimonio culturale: protocollo d’Intesa fra Teatro San Carlo, Comune di Pompei e Parco Archeologico

L’accordo mira a creare nuove sinergie attraverso iniziative di raccordo e forme integrate di collaborazione volte alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale comune, oltre a promuovere progetti sociali, educativi e di supporto per le fasce deboli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 novembre 2024 07:58:55

Un Protocollo d'Intesa tra la Fondazione Teatro di San Carlo, il Comune di Pompei, il Parco Archeologico di Pompei e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoliè stato firmato il 31 ottobre. L'accordo mira a creare nuove sinergie attraverso iniziative di raccordo e forme integrate di collaborazione volte alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale comune, oltre a promuovere progetti sociali, educativi e di supporto per le fasce deboli.

 

L'accordo si articola su un piano di comunicazione informativo e divulgativo e su azioni coordinate per esaltare le reciproche attività. Tra gli obiettivi principali vi è l'impegno a promuovere progetti di social engagement ed educational per ampliare l'accesso alle risorse culturali e artistiche, con una particolare attenzione al sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione.

 

"Il Teatro San Carlo è un'istituzione culturale e la sua missione è diffondere cultura in un rapporto virtuoso col territorio- afferma il Sindaco di Napoli e Presidente della Fondazione Teatro di San Carlo Gaetano Manfredi-e la collaborazione con un altro polo culturale noto in tutto il mondo come il sito di Pompei segue questa filosofia. Teniamo cosi salde le radici nella nostra area metropolitana guardando al futuro".

 

Sulla stessa linea Emmanuela Spedaliere, Direttrice Generale del Lirico: "È con grande soddisfazione che celebriamo oggi la firma di questo Protocollo d'Intesa- afferma la Dg Spedaliere-un accordo che segna un momento significativo per la promozione culturale e sociale del nostro territorio, attività messe in campo già da qualche anno grazie al sostegno di Città Metropolitana alla Fondazione attraverso il progetto Città Metropolitana della Musica. Il Teatro di San Carlo, quale istituzione artistica di rilievo internazionale, si impegna a valorizzare il patrimonio culturale di Napoli e Pompei attraverso collaborazioni strategiche e progetti che mettano al centro le persone e la comunità. Ringrazio tutti gli enti coinvolti per questa collaborazione che ci permette di esplorare nuovi modi di avvicinare il pubblico alla cultura, onorando il patrimonio straordinario di Napoli e di Pompei e rafforzando il legame tra istituzioni e cittadini. Questo è solo l'inizio di un cammino condiviso che, siamo certi, porterà a grandi risultati per la nostra comunità."

 

Il coinvolgimento come protagonista di questa importante intesa è certamente il Parco archeologico di Pompei. "Da sempre esiste l'idea di legare due eccellenze quali il Teatro San Carlo e il Parco archeologico di Pompei per delle attività congiunte -dichiara il Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel- Questo protocollo che coinvolge anche il Comune di Pompei con il quale già condividiamo azioni comuni per il territorio e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, è un importante inizio che avrà i suoi sviluppi nei prossimi anni. È fondamentale avviare un tavolo di concertazioni che crei le basi per iniziative comuni in grado di fare rete tra realtà culturali e artistiche diverse, nell'ottica di sviluppare un'offerta turistica di sempre maggiore qualità che orienti verso una fruizione slow e consapevole dei nostri luoghi della cultura".

 

Mariano Nuzzo, Sovrintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli sottolinea che "la firma di questo Protocollo d'Intesa segna un traguardo di straordinaria importanza per il nostro patrimonio culturale. Questa collaborazione non è soltanto un atto formale, ma un impegno profondo a valorizzare la nostra storia e le nostre tradizioni, affinché possano continuare a illuminare le future generazioni. Attraverso questo accordo, ci proponiamo di rendere il nostro patrimonio accessibile a tutti, promuovendo iniziative che stimolino l'amore per la cultura e l'arte, in particolare verso le fasce più vulnerabili della nostra società. Solo con un'azione congiunta e appassionata potremo garantire che la bellezza del nostro passato si intrecci con il futuro, nutrendo la nostra identità collettiva".

 

Soddisfazione per il Protocollo d'Intesa viene espressa dal Sindaco Carmine Lo Sapio: "Il Comune di Pompei si pone l'obiettivo di collaborare attivamente con gli Enti con i quali è stato siglato il protocollo di intesa -afferma il Sindaco Lo Sapio-, nell'ambito di progetti di valorizzazione del patrimonio socio-culturale del territorio. Dall'elevatissima attrattività delle città di Napoli e Pompei deriva la necessità di definire ed ampliare, attraverso un approccio sistemico, un'offerta articolata e trasversale al turista visitatore, con proficue e prestigiose ricadute in termini socio-culturali e di crescita economica della Regione sul piano nazionale e internazionale. La realizzazione di eventi, manifestazioni ed iniziative artistiche e culturali configura un'importante risorsa per l'economia del territorio, considerando la necessità di una maggiore integrazione e sinergia tra i soggetti del presente Protocollo, al fine di creare nuovi scenari e attrazioni nelle città coinvolte e di qualificare l'offerta e la promozione dell'intero territorio".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

protocollo d’Intesa fra Teatro San Carlo, Comune di Pompei e Parco Archeologico<br />&copy; Comune di Pompei protocollo d’Intesa fra Teatro San Carlo, Comune di Pompei e Parco Archeologico © Comune di Pompei
protocollo d’Intesa fra Teatro San Carlo, Comune di Pompei e Parco Archeologico<br />&copy; Comune di Pompei protocollo d’Intesa fra Teatro San Carlo, Comune di Pompei e Parco Archeologico © Comune di Pompei

rank: 10806102

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno