Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Claudio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaNei film di Bellavista, ri-conosci te stesso

Cultura

Nei film di Bellavista, ri-conosci te stesso

Inserito da (admin), giovedì 18 luglio 2019 23:56:55

Se n'è andato il Professor Bellavista, perché è questo che è stato Luciano De Crescenzo per tutti noi, nati e cresciuti in Campania. Lo scrittore, infatti, al pari di Paolo Villaggio, ha dato vita sulla carta e sullo schermo a un personaggio che ha reso reale al punto tale da essere sovrapposto al suo interprete. Avviene, quindi, una metonimia, dire Fantozzi equivale a dire Villaggio, allo stesso modo in cui dire Bellavista è sinonimo di De Crescenzo. Non importa che lo scrittore napoletano abbia scritto una cinquantina di volumi di successo internazionale, per i napoletani, e i campani in generale, oggi è morto O' professore, quello dei film. Così parlò Bellavista e Il mistero di Bellavista rappresentano l'essenza di Napoli ancora di più di Massimo Troisi, Totò e Eduardo De Filippo, perché più vicini al fruitore che in questi film riconosce se stesso: abitudini, difetti, modi di ragionare. C'è Rachelina che parla con la lavatrice guasta; Salvatore perplesso davanti a un'installazione di Tom Wasselmann; Luigino che compone poesie estemporanee; Gigino che tenta di vendere casse da morto per strada minacciando il Professore di finire nella plastica. Così Parlò Bellavista (1984), tratto dall'omonimo romanzo racconta le vicissitudini di un condominio napoletano stravolto dall'arrivo di una famiglia milanese. Il Mistero di Bellavista (1985) è ispirato a Una finestra sul cortile di Alfred Hitchcock: nello stesso condominio, mentre aspettano il passaggio della Cometa di Halley, un netturbino e un portiere credono di assistere a un omicidio commesso nel palazzo di fronte. Al centro di entrambe le pellicole c'è Napoli degli anni 80: il traffico, la sporcizia per strada, la delinquenza, la paura del nucleare... È, soprattutto, il decennio della ripresa economica che ha portato benessere all'Italia e disoccupazione al meridione. Su questa differenza tra nord e sud si basa Così Parlò Bellavista: i Cazzaniga, gli uomini di libertà che preferiscono la doccia, e i Bellavista, gli uomini di amore che optano per la vasca da bagno. Detto in altre parole, è la distinzione tra gli stoici e gli epicurei. Luciano De Crescenzo ha infatti raccontato la filosofia classica e i miti greci applicandoli alla vita quotidiana, li ha resi democratici, ha fatto suo l'insegnamento socratico portando uno spazzino e un portinaio a interrogarsi sui perché dell'esistenza. Oggi che Il Professore non c'è più ci sentiamo più soli e orfani del nostro maestro. Photo Copyright: imbd.com

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10883103

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno