Tu sei qui: CulturaNote dal Giappone per il secondo appuntamento a Matera del Fadiesis Accordion Festival
Inserito da (Admin), domenica 21 agosto 2022 19:28:13
Un invito a scoprire lo shō, antichissimo strumento a fiato giapponese, protagonista con tre fisarmoniche del secondo appuntamento del Fadiesis Accordion Festival (Faf) in Basilicata.
Lunedì 22 agosto, a Palazzo Viceconte con inizio alle 20:45 e ingresso gratuito, l'Associazione Fadiesis presenta Vibrazioni dal Sol Levante- Concerto per shō e fisarmoniche con un programma che spazia dalla musica sacra a quella contemporanea.
Nella corte di Palazzo Viceconte (in caso di pioggia il concerto si svolgerà nella sala conferenze al primo piano) si esibiranno i musicisti giapponesi: Ko Ishikawa, shō, e i fisarmonicisti Ryuya Kinoshita, Yoshie Tanaka e Mariko Kinoshita.
Lo shō è uno strumento a fiato nato tra Cina e Giappone intorno al 1000 a.C., e rappresenta probabilmente l'origine degli strumenti ad ancia libera, potendo perciò considerarsi il precursore della fisarmonica, oggi prodotta in Italia ai più alti livelli di eccellenza tecnologica. Italia e Giappone: due Paesi agli antipodi, avvicinati da vibrazioni che attraversano tre millenni, in un concerto dove il suono antico dell'Asia orientale incontra le sonorità dell'Italia di oggi.
Vibrazioni dal Sol Levante- Concerto per shō e fisarmoniche è realizzato in collaborazione con Eu Japan Fest, ed è anche l'occasione per rinsaldare l'amicizia che lega l'Associazione Fadiesi e il consorzio Eu Japan Fest che allaccia le Capitali Europee della Cultura all'arte giapponese. Il legame, nato a Matera e grazie alla Fondazione Matera - Basilicata 2019 sulle note della fisarmonica strumento molto amato in Giappone, è proseguito in questi anni con scambi culturali e l'organizzazione di concerti in Italia e nel Paese del Sol Levante.
Il Fadiesis Accordion Festival 2022 è realizzato con il patrocinio di: Ministero della Cultura (MiC) - Museo Nazionale di Matera (MNM); Regione Friuli Venezia Giulia; Regione Basilicata; Fondazione Matera - Basilicata 2019; Provincia e Comune di Matera; Comune di Pordenone; Comune di Venosa.
Hanno collaborato all'edizione 2022 del Faf: Conservatorio di Musica "Egidio Romualdo Duni" di Matera; Eu Japan Fest; Fondazione Astor Piazzolla; Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia; Associazione "Recuperiamo San Domenico" di Venosa; Associazione Matè; Onyx Jazz Club; Palazzo Viceconte; Lucania Musicale.
Per ulteriori informazioni sul Festival Internazionale Fisarmonicistico: https://accordionfestival.fadiesis.org/
Concerti Fadiesis Accordion Festival in Basilicata
da domenica 21 - a mercoledì 24 agosto 2022
per la rubrica: Appuntamenti estivi.
Concerto per shō e fisarmoniche
In collaborazione con Eu-Japan Fest
Ko Ishikawa, shō
Ryuya Kinoshita, Yoshie Tanaka, Mariko Kinoshita, fisarmoniche
INGRESSO GRATUITO
Renzo Ruggieri Group
Renzo Ruggieri, accordion
Glauco Di Sabatino, drums
Massimo Moriconi, double bass
Paolo Di Sabatino, piano
In collaborazione con ETS Onyx Jazz Club, Rassegna Gezziamoci35
INGRESSO
Intero: 10 € + d.p. - Ridotto: 8 € + d.p. (esibendo il biglietto del Museo)
Solisti Lucani ed Ensemble Fadiesis
Matera INCONTRA Gorizia-Nova Gorica
Erica Fassetta, violino
Roberta Lioy, violino
Elisa Fassetta, violoncello
Vincenzo Lioy, violoncello
Marcantonio Cornacchia, contrabbasso
Gianni Fassetta, fisarmonica
Musiche composte da Pino Lioy
In coproduzione con associazione M.A.T.E' e Solisti Lucani
In collaborazione con l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia
e con l'Associazione "Recuperiamo San Domenico" di Venosa
INGRESSO GRATUITO
Fonte: Booble
rank: 10375106
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...