Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaNuova scoperta a Pompei: le tombe di Porta Stabia costruite su antiche discariche

Cultura

Porta Stabia, il segreto svelato: rifiuti urbani sotto le tombe di Pompei

Nuova scoperta a Pompei: le tombe di Porta Stabia costruite su antiche discariche

Le trincee hanno rivelato che queste aree, situate a est della strada di accesso alla città, erano riempite di rifiuti urbani, prima della realizzazione di un piano di costruzione per ospitare i monumenti funerari della nobiltà cittadina, a partire da M. Tullius e M. Alleius Minius.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 marzo 2025 09:07:55

Pubblicato sul sito web del Parco Archeologico di Pompei il nuovo e-journal dal titolo: Rubbish and public memory at the Stabian Gate: when archaeology defines an urban gateway.

L'articolo, a firma William Van Andringa, Elsa Dias, Flore Giraud, Anne-Laure Bollen, Achille Bertrand, Victor Morcillo, Johannes Laiho, Henri Duday, Adrien Malignas, Audrey Pilon, Julie Rivière, Malina Robert, rientra tra i contributi sui progetti di ricerca e di indagine scientifica condotti dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con importanti istituti di ricerca nazionali e internazionali.

Tra il 2021 e il 2024 lo scavo delle tombe di M. Tullius e M. Alleius Minius, situate a Porta Stabia, ha permesso di studiare l'accesso alla città da questo varco e i suoi cambiamenti tra il II secolo a.C. e il periodo imperiale. È stato possibile identificare i riempimenti del II secolo a.C. formatisi con materiale proveniente dall'area di un corrispondente fossato dell'inizio del I secolo a.C..

Le trincee hanno rivelato che queste aree, situate a est della strada di accesso alla città, erano riempite di rifiuti urbani, prima della realizzazione di un piano di costruzione per ospitare i monumenti funerari della nobiltà cittadina, a partire da M. Tullius e M. Alleius Minius.

Il testo inglese dell'e-journal è stato rivisto da Talia Smith (Brown University). Il progetto dell'École française de Rome in collaborazione con l'École Pratique des Hautes études fa parte del programma di ricerca sulle necropoli di Porta Nocera e Porta Stabia.

Maggiori approfondimenti sono disponibili sull'E-Journal degli Scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/, pubblicato ieri.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10704105

Cultura

Cultura

"Itinerari dello Spirito": la Basilicata sacra si racconta a Pompei

"Itinerari dello Spirito - La Basilicata religiosa si racconta a Pompei" è l'evento che venerdì 19 settembre porterà al centro dell'attenzione nella città mariana uno dei patrimoni più preziosi della Basilicata: i suoi santuari. L'iniziativa, con la collaborazione di APT Basilicata e Regione Basilicata,...

Cultura

Pompei, inaugurato il ristorante negli scavi di Pompei con la presentazione delle ultime scoperte

Una presentazione archeologica per inaugurare il ristorante all'interno degli scavi di Pompei, in realtà operativo già da qualche tempo, nella "Casina dell'Aquila", edificio ottocentesco all'interno dell'area archeologica. A intervenire, è stato il direttore degli scavi Gabriel Zuchtriegel che ha illustrato...

Cultura

Serena Serravalle è il nuovo Presidente del Consiglio didattico di Economia, Impresa e Territorio dell'Unisa

La professoressa Serena Serravalle è il nuovo Presidente del Consiglio didattico di Economia, Impresa e Territorio, al quale afferiscono i corsi di laurea in Economia Aziendale e Scienze del Turismo del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli studi di Salerno. La professoressa...

Cultura

Unisa: Serena Serravalle è il nuovo Presidente del Consiglio didattico di Economia, Impresa e Territorio

La professoressa Serena Serravalle è il nuovo Presidente del Consiglio didattico di Economia, Impresa e Territorio, al quale afferiscono i corsi di laurea in Economia Aziendale e Scienze del Turismo del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli studi di Salerno. La professoressa...