Tu sei qui: CulturaPaestum, inaugurato nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale alla presenza del ministro Sangiuliano
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 3 ottobre 2023 15:34:54
È stato inaugurato il nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
Da oggi, 3 ottobre, sono aperte al pubblico la sezione "Preistoria e Protostoria", la sezione "La città greco-lucana", con le sale dedicate ai santuari e allo spazio pubblico, e la sezione "Oltre il Museo".
L'evento è stato introdotto dal Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D'Angelo, con gli interventi di:
- Massimo Osanna, Direttore Generale Musei;
- Antonio Iannone, Senatore e Segretario della Presidenza del Senato;
- Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Ha concluso la giornata il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
"Paestum - ha detto il ministro - è un luogo fondamentale della nostra cultura, insieme ad altri sintetizza bene le nostre origini. L'apertura del nuovo allestimento del Museo archeologico Nazionale conferma lo straordinario valore dell'area del Parco archeologico di Paestum e Velia, ma soprattutto le sue enormi potenzialità. Solo pochi mesi fa, ad aprile, avevamo infatti celebrato il ritrovamento di centinaia di ex voto, statue e altari nel tempietto di Paestum. Questo gioiello del patrimonio archeologico della nostra Nazione è apprezzato e amato soprattutto dal pubblico, come dimostrano i dati sugli ingressi: solo nella prima domenica di ottobre Parco e Museo hanno fatto registrare oltre 15mila visitatori. Sono numeri eccezionali che ci spingono ancora di più a lavorare con il massimo impegno per rafforzare le attività di conservazione e di sviluppo di questo luogo. Abbiamo già proceduto a un primo stanziamento per il museo di Velia, arriveranno ulteriori risorse. Inoltre, finanzieremo i nuovi scavi di Paestum e la sistemazione delle mura attraverso una operazione di anastilosi".
A commentare l'evento anche il parlamentare di Fratelli d'Italia del Collegio salernitano Antonio Iannone: "Per la terza volta in 11 mesi il Governo Meloni è al Museo Archeologico Nazionale di Paestum e Velia. Un fatto senza precedenti che attesta un'attenzione per il territorio salernitano e la sua storia, cultura e tradizione che ne fanno un punto di riferimento internazionale. Non vuote e sporadiche passerelle come chi ha governato e governa da anni senza realizzare nulla e senza mostrare nessuna apprezzabile visione. Soprattutto tra una visita e l'altra il lavoro avanza. Il Museo di Paestum è una realtà e c'è l'impegno del Ministro anche per quello di Velia. La politica dei fatti del Governo Meloni è una realtà a differenza delle chiacchiere degli uomini del PD incapaci anche del rispetto istituzionale della presenza".
Per informazioni su orari e biglietti:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105125103
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...