Tu sei qui: Cultura“Pagine d’aMare”: 26 ottobre la premiazione ad Amalfi con ospiti d’eccezione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 25 ottobre 2024 10:38:50
La suggestiva cornice dell'Antico Arsenale di Amalfi ospiterà il 26 ottobre alle17:00, alla presenza del ministro per le Politiche del mare Nello Musumeci, con i saluti del Sindaco Daniele Milano, la cerimonia di premiazione della prima edizione di Pagine d'aMare, la rassegna letteraria ideata per celebrare e promuovere la cultura del mare.
L'evento, condotto da Nunzia De Girolamo, con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Magalli, premia autori e saggisti che con i loro scritti hanno esplorato il mare come simbolo di bellezza, risorsa economica e luogo di profonda introspezione.
La rassegna è stata lanciata nel 2024 dal Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare (CIPOM), con il patrocinio del Ministro per le Politiche del Mare, e intende diffondere la consapevolezza del mare come patrimonio culturale e naturale da salvaguardare. Al centro della manifestazione, che ha coinvolto autori di narrativa e saggistica, è l'impegno nel promuovere una riflessione collettiva su questo elemento naturale che plasma da sempre l'identità italiana.
La giuria d'eccezione, presieduta dal giornalista Mauro Mazza, è composta di personalità di spicco della cultura italiana: la divulgatrice e scrittrice Licia Colò e il professore e giurista Aldo Berlinguer. Mazza, con una carriera che include la direzione del Tg2 e Raiuno, ha recentemente assunto il ruolo di Commissario Straordinario del Governo per la partecipazione dell'Italia come Ospite d'Onore alla Fiera del Libro di Francoforte. Licia Colò, con decenni di esperienza come conduttrice di programmi dedicati all'ambiente e alla scoperta del mondo, continua a essere un punto di riferimento per il racconto del pianeta e delle sue meraviglie. Aldo Berlinguer, professore ordinario di diritto comparato all'Università di Cagliari e presidente dell'Osservatorio sull'insularità di Eurispes, apporta al gruppo una prospettiva accademica e giuridica unica.
Nella sezione narrativa, il premio principale è andato a Francesco Maselli per L'Italia ha paura del mare, un'opera che tocca tematiche attuali e riflessioni sociali legate al rapporto dell'uomo con il mare. Ricevono menzioni speciali Il mare è vita di Elio Nicosia e Massimo Garau: la vera storia del naufragio di Gaspare Bilardello, entrambi lodati per l'intensità del racconto.
Per la saggistica, il premio è stato conferito a Marco Valle con Patria senza mare, un'opera che esplora il concetto di mare come elemento identitario e strategico per l'Italia. Menzioni speciali sono state assegnate a Nuovi studi sulla Tabula de Amalpha di Alfonso Mignone e Il mare che sale di Sandro Carniel, due saggi che coniugano storia, scienza e attualità.
L'iniziativa punta ad avvicinare il pubblico alla bellezza e alla fragilità del mare, e stimola un dialogo su come preservarlo e valorizzarlo come risorsa sostenibile.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101026109
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...