Tu sei qui: CulturaPer il III anno consecutivo il PompeiLab presenta "Il Filo So Fare" quest'anno in veste di WORKSHOP rivolto a bambini dai 5 ai 12 anni.
Inserito da (admin), martedì 28 novembre 2017 22:38:21
Il progetto che vuole avvicinare due materie, la filosofia come campo di studio teorico e il teatro come campo di azione pratica. L’idea nasce dall'interesse a stimolare nei bambini la loro grande veste di filosofi, ossia il loro straordinario desiderio di sapere e di conoscere, la loro grande parte di curiosità, nei confronti di ogni cosa che gli si pone di fronte come oggetto e nella testa come pensiero. Far ragionare i bambini sull’Io, sul mondo, sulla dimensione umana e sul proprio rapporto con la vita, equivale a suscitare amore per il sapere, equivale a creare le condizioni affinché il soggetto trovi il tempo nella vita per tessere con le proprie mani la propria esistenza, decidendo quale percorso di trasformazione scegliere. Il teatro è la forma d’arte collettiva per eccellenza ed è l’attività che meglio fa da pretesto per comunicare, capire, conoscere gli altri e se stessi, per diventare interprete e protagonista, per estrapolare, rafforzare e modificare la percezione del mondo e di sé all’interno di esso. I bambini hanno teatralità spontanea, istintiva, naturale, più degli adulti; lasciare a questa l’opportunità di esprimersi significa metterla in luce, arricchirla, valorizzarla, farla venir fuori, con maieutica.Ogni incontro avrà come tema una domanda. Si cercherà tutti assieme di ragionare sulle possibili e anche impossibili risposte, attraverso il gioco, la danza, il disegno, l’azione teatrale. Ogni incontro avrà come tema una domanda. Si cercherà tutti assieme di ragionare sulle possibili e anche impossibili risposte, attraverso il ragionamento, il gioco, la danza, il disegno, l’azione. Workshop a cura della Dr.ssa Chiara Vitiello Filò, classe 86, si è laureata in Filosofia Teoretica a Napoli, dopo aver lavorato ad una tesi sulla Fenomenologia dell’esperienza in Francia. Si dedica al teatro da molti anni, entrataci per gioco e rimasta per passione. Collabora oggi con diverse compagnie teatrali, in qualità di attrice e da qualche anno anche di autrice. Dedica molto tempo ai piccoli, con i suoi laboratori e con i suoi spettacoli. Per informazioni e iscrizione: inviare una e-mail a laboratori@pompeilab.com , specificando nell'oggetto "Filosofare", indicando nome, cognome, età e recapito telefonico
Fonte: Booble
rank: 10493100
Firmata ieri a Roma tra la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura e l'Agenzia della Difesa USA per i prigionieri di guerra e i dispersi in azione l'intesa per semplificare le operazioni di recupero e restituzione di resti di personale militare statunitense...
Il Portale telematico dell'Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d'Amalfi (www.aleca.it), ideato e diretto dal Professor Giuseppe Vitolo, Ricercatore del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e realizzato dal Webmaster Massimiliano Torre (StudioWeb Torre), con l'autorevole contributo dei Professori...
Arriva anche il patrocinio di RAI CAMPANIA per la "FIERA DEL LIBRO E DELL' EDITORIA AMALFI COAST" che si svolgerà ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1 giugno. La Fiera, fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Atrani retta dal sindaco Michele Siravo, vuole essere un volano per la diffusione della...
Mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 10:30 visita al Duomo di Salerno con ingresso nella sacrestia per ammirare la nuova collocazione della statua della Madonna Immacolata del Tesoro di San Matteo, Luogo del Cuore del FAI, edizione 2022. La visita partirà dall'ingresso laterale della Cattedrale, su via...