Tu sei qui: CulturaPompei: 4 ottobre si conclude l'evento “La Grande Bellezza. Giovani, Giustizia, Cultura”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 ottobre 2024 12:26:58
Legalità e cultura, un binomio che va di pari passo in un territorio, in particolare come quello campano e vesuviano, ricco di un patrimonio archeologico e culturale straordinari, rispetto ai quali è imprescindibile il coinvolgimento dei giovani studenti attraverso un percorso di educazione alla cura, alla tutela e alla gestione legale di questi beni, anche nel contrasto agli illeciti.
E dunque Pompei, con il suo territorio circostante costellato di testimonianze archeologiche, tuttora oggetto di scavi nonché di attività di legalità in collaborazione con la Procura di Torre Annunziata, frutto di un protocollo d'intesa, diventa la location simbolica e di conclusione dell'evento "La Grande Bellezza. Giovani, Giustizia, Cultura", in programma il 4 ottobre 2024 al Teatro Grande degli scavi.
Un' iniziativa che costituisce il momento finale di un percorso di legalità, durato un anno (anno scolastico 2023/2024) organizzato dalla Associazione Nazionale Magistrati /ANM sottosezione di Torre Annunziata, in collaborazione con 13 istituti scolastici (medie e superiori) del circondario e che, in questa fase conclusiva, vede la collaborazione del Parco archeologico di Pompei.
Il programma delle attività è stato caratterizzato nel corso di tutto l'anno, da numerosi incontri dei magistrati della ANM presso gli istituti scolastici, organizzazione di processi simulati con gli studenti, visite presso beni confiscati alla camorra e partecipazione in Tribunale a udienze penali o a singoli processi, al fine di consolidare il rapporto tra la magistratura e il territorio, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Il progetto si concluderà il 4 ottobre al Teatro Grande di Pompei alla presenza di tutte le classi coinvolte, con un momento culturale che prevede lettura di monologhi, rappresentazioni teatrali, balletti e un piccolo concerto a cura degli studenti.
La manifestazione vedrà la partecipazione - oltre che del Procuratore Capo della Procura di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, del Presidente del Tribunale di Torre Annunziata, Francesco Abete, del Presidente dell'ANM, Matteo De Micheli, sostituto procuratore di Torre Annunziata e del gruppo di magistrati che hanno condotto il percorso di formazione - anche di alcuni personaggi del mondo della musica e dello spettacolo, particolarmente riconosciuti dal pubblico di ragazzi con brevi interventi sul tema della legalità: tra questi il cantante Geolier e l'attrice regista Maddalena Stornaiolo, tra i protagonisti di Mare Fuori.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10296108
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...